- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PROGETTAZIONE DI PRODOTTI IN MATERIALE POLIMERICO
Obiettivi formativi
Conoscenze e capacità di comprensione
Lo studente al termine del corso avrà una conoscenza di base sulle materie polimeriche e le tecnologie di produzione più adatte a seconda del prodotto da realizzare e delle sue condizioni di utilizzo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente saprà come scegliere i polimeri più adatti per le varie applicazioni, che accortezze si devono avere quando si utilizzano polimeri in sostituzione di metalli e quali sono i criteri di progettazione dei componenti in considerazione della tecnologia produttiva dei pezzi
Il corso presenta le basi di un metodo di analisi sempre più usato
nell’ambito della progettazione meccanica. L’obiettivo è che lo
studente giunga ad apprezzare potenzialità e limiti del metodo
applicandolo a casi pratici.
Prerequisiti
Per affrontare il corso si consiglia di aver superato i corsi tecnologie di chimica applicata e scienza delle costruzioni.
Per affrontare il corso si consiglia di aver superato i corsi di tecnologie meccanica e e scienza delle costruzioni.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso presenta le basi di un metodo di analisi sempre più usato
nell’ambito della progettazione meccanica. L’obiettivo è che lo
studente giunga ad apprezzare potenzialità e limiti del metodo
applicandolo a casi pratici.
Il corso presenta le basi di un metodo di analisi sempre più usato
nell’ambito della progettazione meccanica. L’obiettivo è che lo
studente giunga ad apprezzare potenzialità e limiti del metodo
applicandolo a casi pratici.
Programma esteso
Introduzione
Materiali polimerici (classificazione, norme, metodi di caratterizzazione fisico meccanica, proprietà principali)
Tecnologie produttive (panoramica, applicazioni)
Processo di stampaggio ad iniezione (Modellazione del processo, stampi e loro alimentazione e raffreddamento, variabili del processo)
Criteri di scelta del materiale
Criteri di progettazione (rigidezza, resistenza, producibilità)
Design for manufacturing and assembly
Notazione matriciale e operazioni sulle matrici, richiami di meccanica del continuo, il principio dei lavori virtuali; strutture reticolari piane: assemblaggio della matrice di rigidezza dell'elemento asta e della struttura; elemento trave: soluzione esatta, soluzione approssimata, matrice di trasformazione, telai; elementi bidimensionali in tensione piana, in deformazione piana e assialsimmerici: elementi rettangolari e triangolari, elementi finiti isoparametrici, integrazione numerica; elasticità lineare, criteri di discretizzazione, condizioni al contorno, assemblaggio e soluzione, analisi dei risultati
Bibliografia
Le slide proiettate durante il corso in formato PDF e tutto il materiale impiegato durante le lezioni e le esercitazioni (lucidi, schemi, fogli Excel) sono resi disponili agli studenti e condivisi sulla piattaforma Elly. Per poter accedere al materiale verrà fornita una password la prima giornata di lezione.
Per gli studenti non frequentanti mandare una mail al docente enrica.riva@unipr.it avente come oggetto “Materiale FEM Elly”.
In aggiunta al materiale condiviso, lo studente può approfondire personalmente alcuni argomenti affrontati durante il corso.
Appunti del docente
Metodi didattici
Il corso si svolge con lezioni frontali in aula supportate da slides PowerPoint. Inoltre vi sarà almeno una lezione presso un laboratorio universitario per presentare prove di trazione su materiale polimerico. Saranno organizzati alcuni incontri con esperti industriali del settore.
Il corso prevede lezioni teoriche frontali in aula. Verranno inoltre svolte diverse esercitazioni in laboratorio che gradualmente porteranno gli studenti ad apprendere l’uso di un codice ad elementi finiti professionale e ad applicarlo ad una serie di casi pratici.
Modalità verifica apprendimento
L'esame sarà composto da una prova a quiz con 30 domande. la soglia di ammissione alla una prova orale è 18/30. La prova orale consiste in domande sugli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti che volessero incrementare la loro valutazione, possono discutere un caso pratico che abbiano approfondito in dettaglio.
L' esame consiste in una prova scritta e nello sviluppo di un'esercitazione, che verrà consegnata allo studente il giorno dell'esame, relativa all'applicazione del metodo degli elementi finiti ad un problema reale.
Altre informazioni
E’ vivamente consigliata la frequenza del corso.
E’ vivamente consigliata la frequenza del corso.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

