HISTOLOGY
cod. 1009781

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Carlo GALLI - Stefano GUIZZARDI
Settore scientifico disciplinare
Istologia (BIO/17)
Field
Morfologia umana
Tipologia attività formativa
Base
50 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PIACENZA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: Cells & Tissues

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere gli elementi essenziali della struttura dei tessuti e degli organi anche al fine di acquisire capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita per lo studio di Anatomia e Fisiologia. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di discutere criticamente la cellula, i tessuti e la loro organizzazione in unità più complesse.

Prerequisiti

NO

Contenuti dell'insegnamento

Nella prima parte del corso di istologia verranno sviluppati gli aspetti strutturali e funzionali della materia vivente e delle sue modalità di aggregazione a formare le cellule. Successivamente verranno illustrati gli aspetti strutturali e funzionali delle differenti cellule. Nella seconda parte del corso verranno analizzati gli aspetti strutturali e funzionali dei tessuti e le loro modalità di aggregazione nel formare unità pluritissutali e organi. Nella terza parte del corso verranno analizzate le modalità di sviluppo delle cellule, fino ad arrivare allo sviluppo dell’intero embrione e degli annessi embrionali.

Programma esteso

Le biomolecole. Aspetti morfo-funzionali e ubicazione, nell'uomo, dell'acqua, dei sali minerali, dei glucidi, dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici I complessi sopramolecolari stabili e labili
La cellula e la matrice extracellulare. Aspetti chimico-fisici. Proprietà biologiche
Gli organi e gli apparati della cellula.mLa periferia cellulare. Il nucleo. Subunità ribosomali, ribosomi, polisomi e reticolo endoplasmatico. I complessi del Golgi. I complessi endosomali. Le vescicole e i vacuoli. I perossisomi. I mitocondri. Il citoscheletro, il centrosoma, e il fuso mitotico
Il ciclo cellulare. Il ciclo cellulare mitotico. Il ciclo cellulare meiotico. Cinetica del ciclo cellulare
La senescenza cellulare. La morte cellulare Cellule somatiche e cellule germinali. Cellule staminali e cellule differenziate. Le popolazioni cellulari.
La matrice extracellulare. Aspetti chimico-fisici. Proprietà biologiche. Aspetti morfo-funzionali
Le unità sovracellulari. I tessuti. Gli organi. Gli apparati e i sistemi
Fondamenti tecnologici. Tecniche di microscopia dell'indagine morfologica. I microscopi. Utilità e limiti tecnici dei vari microscopi. I preparati istologici stabili. Allestimento dei preparati istologici stabili
Principi di lettura di un preparato istologico
I tessuti definitivi. Tessuti epiteliali. Tessuti trofo-meccanici. Tessuti muscolari. Tessuti nervosi
Le unità pluritessutali. Le ghiandole. Le membrane mucose del canale alimentare, dell'apparato. respiratorio, dell'apparato urinario, dell'apparato genitale. femminile e dell'apparato genitale maschile. Le membrane sierose. La cute. Le produzioni cutanee.
I vasi sanguiferi e i vasi linfatici. I muscoli. Le ossa. I nervi. I gangli.
Lo sviluppo embrionale. Le tappe dello sviluppo. Differenziamento e accrescimento
Aspetti morfologici dello sviluppo. Le prime 4 settimane di sviluppo. II settimana di sviluppo.
Sviluppo dei principali apparati ed organi
Aspetti biologici dello sviluppo. Il microambiente. L'induzione. La determinazione. Il differenziamento.
I tessuti annessiali. I tessuti della placenta. I tessuti del sacco amniotico. I tessuti del sacco vitellino. I tessuti del cordone ombelicale. Istofisiologia degli annessi embrio-fetali

Bibliografia

Il testo di riferimento e':
Stevens & Lowe's Human Histology, 5th Edition, Elsevier 2020;
in alternativa, Junqueira’s Basic Histology: Text and Atlas, 15e, McGraw Hill 2018.
B.M. Carlson, Human Embryology & Developmental Biology, 6th Edition, Elsevier 2019.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.
All'inizio di ciascuna lezione frontale il docente, prima di procedere nell'argomento successivo del programma, riassumerà e verificherà l'apprendimento dei temi trattati precedentemente coinvolgendo gli studenti in una discussione interattiva.

Modalità verifica apprendimento

Oltre alle verifiche in itinere, e' previsto un esame finale scritto. L'esame finale sarà strutturato con quiz con risposte a scelta multipla e consistera' di domande sugli argomenti trattati durante il corso tese a verificare non solo la comprensione dell'argomento specifico, ma la capacita' dello studente di tracciare, usando il linguaggio appropriato, quei collegamenti necessari alla descrizione del fenomeno biologico.

Altre informazioni