STORIOGRAFIA DELL'ARCHITETTURA
cod. 1004133

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Carlo MAMBRIANI
Settore scientifico disciplinare
Storia dell'architettura (ICAR/18)
Field
"discipline storiche per l'architettura"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: RICERCA STORICA PER L'ARCHITETTURA

Obiettivi formativi

L’obiettivo primario del modulo è di fornire i basilari strumenti archivistici e bibliografici per l’analisi e per la comprensione dei documenti storici e dei testi storiografici sull’architettura (1° descrittore di Dublino), capacità che richiede approcci multipli e metodi d’analisi differenziati, pur nel costante rispetto dell’unità della storia (2° descrittore).
Lo studente dovrà: saper utilizzare la «piattaforma» di conoscenze acquisite per raggiungere un autonomo e maturo giudizio critico (3° descrittore); padroneggiare il corretto uso della terminologia disciplinare (4° descrittore); dimostrare di aver approfondito in maniera autonoma e originale la capacità di collegare informazioni bibliografiche e documentarie per ricostruire la complessità di una vicenda architettonica (5° descrittore).

Prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

Giunto all’ultimo anno, lo studente ritorna alle discipline storiche per affinare i propri strumenti di analisi critica e di sintesi storiografica, in vista della redazione della tesi di laurea e dell’esercizio consapevole della professione. Il modulo intende offrire strumenti critici e operativi per la ricerca archivistica e bibliografica in ambito storico-architettonico.
Una bibliografia specifica sui temi di metodo e didattica della storia dell'architettura è proposta per gli aspiranti ai cfu/cfa ex DLgs 59/2017.

Programma esteso

Bibliografia

TESTI OBBLIGATORI:
1. M. BLOCH, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998 o edizioni sgg. (Piccola Biblioteca Einaudi, Nuova serie Storia, 460), 248 pp.
2. U. ECO, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri – Bompiani, Sonzogno, Etas spa, 1977 o edizioni sgg., 250 pp.
3. L. FEBVRE, Problemi di metodo storico, Torino, Einaudi, 1976 o edizioni sgg., (Reprints Einaudi, 98), 187 pp.

TESTI OPZIONALI:
(2 per programma da frequentanti; 5 per programma da non frequentanti)
4. C.A. AGUIRRE ROJAS, Manuale di storiografia occidentale dal marxismo alla microstoria italiana, Roma, Aracne, 2010 (A14, 348), 184 pp.
5. E.H. CARR, Sei lezioni sulla storia, a cura di R.W. Davies, Torino, Einaudi, 2000 (Piccola Biblioteca Einaudi, Nuova serie Storia e geografia, 37), 166 pp.
6. F. CELLINI et alii, Didattica dell’architettura e didattica delle arti, Roma, Carocci, 2000 (Ricerche di storia dell’arte, 1999.69), 96 pp.
7. A. CHASTEL, L’uso della storia dell’arte, Roma-Bari, Laterza, 1982 (Biblioteca di cultura moderna, 859), 224 pp.
8. Dall’analogico al digitale: modelli e metodi per lo studio e la conservazione dell’architettura storica, a cura di G. Beltramini e M. Gaiani, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2000 (Quaderni / Centro di ricerche informatiche per i beni culturali, 10), 195 pp.
9. F. CELLINI et alii, Didattica dell’architettura e didattica delle arti, Roma, Carocci, 2000 (Ricerche di storia dell’arte, 1999.69), 96 pp.
10. R. DE FUSCO, Storia e struttura. Teoria della storiografia architettonica, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1970 (L’Acropoli, N.S., 12), 239 pp.
11. C. GINZBURG, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Crisi della ragione, a cura di A. Gargani, Torino, Einaudi, 1979, pp. 57-106 [50 pp.]
12. La storia dell’architettura: problemi di metodo e di didattica, atti del convegno (Firenze 1974), a cura di G. Orefice, G.C. Romby, Firenze, Istituto di storia dell’architettura - Università degli studi di Firenze [1976], 229 pp.
13. S. SETTIS, Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili, Torino, Einaudi, 2017 (Vele, 126), 164 pp.
14. L. VENTURI, Storia della critica d’arte, Torino, Einaudi, 1964 o edizioni sgg. (Piccola Biblioteca Einaudi, 38), 332 pp.

BIBLIOGRAFIA SPECIFICA RISERVATA AGLI ASPIRANTI AI CFU/CFA ex DLgs 59/2017:
1. Arte per la didattica nella scuola, nel museo, nel laboratorio, a cura di C. De Carli, Milano, Vita e Pensiero, 1990 (Gli uomini e i tempi, 12), 192 pp.
2. M. BLOCH, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998 o edizioni sgg. (Piccola Biblioteca Einaudi, Nuova serie Storia, 460), 248 pp.
3. F. CELLINI et alii, Didattica dell’architettura e didattica delle arti, Roma, Carocci, 2000 (Ricerche di storia dell’arte, 1999.69), 96 pp.
4. C. DE SETA, Perché insegnare la storia dell’arte, Roma, Donzelli Editore, 2008 (Saggine, 115), 126 pp.
5. L. FEBVRE, Problemi di metodo storico, Torino, Einaudi, 1976 o edizioni sgg., (Reprints Einaudi, 98), 187 pp.
6. Quale storia dell’arte, atti del convegno (Napoli 1976), a cura di C. De Seta, Napoli, Guida Editori, 1977 (La Spirale, 34), 241 pp.
7. G.C. SCIOLLA, Insegnare l’arte. Proposte didattiche per la lettura degli oggetti artistici, Scandicci (FI), La Nuova Italia, 1989 o edizioni sgg. (Didattica viva, 129), 180 pp.
8. La storia dell’architettura: problemi di metodo e di didattica, atti del convegno (Firenze 1974), a cura di G. Orefice, G.C. Romby, Firenze, Istituto di storia dell’architettura - Università degli studi di Firenze [1976], 229 pp.

Metodi didattici

Lezioni ex cathedra in aula con proiezioni di immagini.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale con esercitazione di schedatura bibliografica.
Le prime domande sono indirizzate a verificare la conoscenza dei temi basilari del programma (1° descrittore di Dublino) e le elementari capacità di collegamento tra essi (2° descrittore). Il secondo gruppo di domande valuta nel dettaglio: il grado di autonomia di giudizio (3° descrittore); la capacità di assimilare e padroneggiare adeguatamente il corretto uso della terminologia disciplinare (4° descrittore); la padronanza di collegare in maniera autonoma e originale i fenomeni e di decodificare la complessità della storiografia architettonica (5° descrittore).

Altre informazioni