STORIA DELLA PEDAGOGIA
cod. 1006612

Anno accademico 2023/24
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Luana SALVARANI
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: Individuare le caratteristiche salienti di un dato periodo della storia dell'educazione e saperne rintracciare la ricaduta nei testi proposti;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: comprendere e saper esporre passi dei testi proposti, interpretandoli con semplici strumenti di indagine storica e mobilitando eventuali conoscenze pregresse sul periodo in esame;
Autonomia di giudizio: è l’obiettivo trasversale principale del corso, con particolare riferimento all’acquisizione di una consapevolezza della distanza storica e delle lunghe durate dei fenomeni indagati, andando oltre ogni contrapposizione rigida tra "ieri" e "oggi" in pedagogia;
Abilità comunicative: acquisire un linguaggio non necessariamente tecnico, ma in grado di distinguere e render conto delle caratteristiche peculiari di un testo pedagogico del passato;
Capacità di apprendimento: saper trarre informazioni e concetti da un testo del passato e saperle interconnettere con la propria rete di conoscenze, con le modalità rese possibili dai propri talenti individuali.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Educazione, cura, terapia. Momenti del rapporto tra pedagogia e medicina

Il corso si propone di presentare il rapporto tra pedagogia e medicina, nelle sue varie articolazioni, in momenti diversi della storia tramite la lettura di alcune fonti originali e materiali saggistici.
In tal modo si potranno conoscere le principali teorie mediche che hanno influenzato i modelli educativi in epoche diverse, e si rifletterà sui concetti contigui di educazione, cura e terapia, riflettendo sulla loro evoluzione storica e la progressiva distinzione dei tre campi.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

FONTI
Tutti i testi verranno resi disponibili su Elly, dove non diversamente indicato, in BREVI estratti già selezionati per lo studio.
Dove sono indicati link a opere complete, le parti da studiare verranno indicate man mano durante lo svolgimento del corso.

Fondamenti

Ippocrate, La natura dell'uomo (IV sec. a. C.)
Platone, Timeo (IV sec. a.C.) - http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Platone/Timeo.pdf
Plutarco, L'educazione dei figli (I sec. d. C.)
Galeno, I costumi dell'anima seguono il temperamento del corpo (II sec. d.C)
Elio Aristide, Discorsi sacri (II sec. d.C.)

Rinascimento e antico regime

Vergerio, Dei nobili costumi e degli studi liberali (1401-1402)
Piccolomini, Dell'institutione dell'huomo nato nobile e in città libera (1542)
Huarte, Essame degl'ingegni (1575)

La ricerca di una pedagogia scientifica. Sette e Ottocento

Jacques Ballexserd, Dissertazione sull'educazione fisica dei fanciulli (1762, trad. it. 1763),
https://books.google.it/books?id=N_Y8LyR9dfEC

Luigi Careno, Saggio sulla maniera d'allevare i bambini a mano (1794)
https://books.google.it/books?id=hIFKzHEzsBIC

Paolo Mantegazza, Elementi di Igiene (1864, quinta edizione 1871)
https://books.google.it/books?id=SNAzcPkAPpgC

Emilio Baumann, Psicocinesia (1913)

SAGGI

Un libro a scelta tra:

Simonetta Polenghi, Andras Németh, Tomas Kasper, Corpo ed educazione in Europa (1900-1950), Edizioni Junior 2022.
(Libro in commercio sotto copyright. Non sono consentite scansioni e fotocopie).

Tommaso Duranti, Ammalarsi e curarsi nel Medioevo. Una storia sociale, Carocci 2023.
(Libro in commercio sotto copyright. Non sono consentite scansioni e fotocopie).

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno letti passi scelti dalle opere oggetto del corso, con commenti mirati a evidenziare il contesto culturale e le principali scelte operate dagli autori. Tramite il commento e, quando possibile, la discussione in aula, verranno sviluppate le competenze critiche e l’autonomia di giudizio degli studenti.

Modalità verifica apprendimento

Attenzione: questo programma è valido per gli studenti del curriculum socio-pedagogico (esame da 12 CFU) e per gli studenti di Studi filosofici con esame da 12 CFU.
Gli studenti del curriculum infanzia e gli studenti di Studi filosofici con esame da 6 CFU sono invitati a seguire il programma della prof.ssa Madella (Storia dell'educazione - curriculum Infanzia).

La verifica consisterà in un colloquio orale in tre/quattro fasi:
- lettura di un breve passo, scelto dal docente, di uno dei testi in programma;
- spiegazione del testo letto, inquadramento essenziale e commento da parte dello studente, libero o agevolato da domande-guida;
- se utile, lettura di un altro passo;
- breve discussione libera sui temi principali dei testi in programma con sollecitazioni ad esprimere opinioni e riflessioni personali.

Nel caso di studenti con DSA, la prova di lettura-comprensione del testo potrà essere svolta con la sola lettura mentale e con tempi scelti dallo studente; nelle due parti successive lo studente sarà libero di avvalersi di mappe, schemi e ausili.
In caso di disabilità, se richiesto dallo studente, il programma e le modalità di esame verranno personalizzate.

Nel corso del colloquio verranno accertate:
- La capacità di esporre in modo chiaro, con lessico appropriato, caratteristiche, contenuti principali e collocazione storica di un testo pedagogico;
- La conoscenza del contesto e dei principali elementi tematici dei testi proposti, se necessario ponendo domande durante la presentazione proposta dallo studente;
- Il raggiungimento di una relativa autonomia di giudizio rispetto ai luoghi comuni della pedagogia, o in alternativa la disponibilità a giudicare criticamente le proposte della cultura pedagogica tramite un confronto sempre vivo con la storia della disciplina.

- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti, conoscendone l'inquadramento storico-cronologico essenziale;
b. Messa in opera di un percorso di riflessione individuale sul testi.

Altre informazioni

- - -