FILOSOFIA TEORETICA E TEORIA DELL'AZIONE - (MO-RE)
cod. 1008564

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Field
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: UNIMORE
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi


Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcuni problemi centrali della teoria dell’azione contemporanea e un’adeguata competenza analitica e logico-argomentativa. In particolare, si propone di educare all’analisi e alla discussione delle teorie e dei modelli di razionalità teoretica e di educare all’applicazione delle tecniche logico-argomentative accompagnate dalla valutazione della loro correttezza e del loro rigore logico.
Risultati attesi:
Conoscenza e capacità di comprensione: adeguata conoscenza e comprensione delle metodologie delle teorie dell’azione e della scelta razionale, individuale e collettiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di comprensione ed interpretare dei testi filosofici, con particolare attenzione alla ricostruzione dell’argomentazione razionale.
Autonomia di giudizio: capacità critica riguardo ai problemi e ai contenuti della bibliografia d’esame.
Abilità comunicative: conoscenza e impiego del lessico e dei concetti specifici della filosofia teoretica e della filosofia dell’azione individuale e collettiva.
Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare le conoscenze acquisite tramite l’analisi di testi, problemi e argomenti trattati a lezione.

Prerequisiti


Nessuno.
E' consigliato un corso di filosofia dell'azione.

Contenuti dell'insegnamento


Il corso si occupa di un problema fondamentale della filosofia, teoretica, ovvero, il fondamento razionale dell’agire diacronico e collettivo, i principi di scelta razionale diacronica e collettiva e la possibilità emozioni collettive. In particolare, il corso si occupa delle principali teorie contemporanee dell’azione, della trasmissione di autorità e delle dinamiche dell’alienazione, con particolare attenzione ai temi della possibilità, identità, emozioni e memoria di soggetti collettivi.

Programma esteso


LINGUA
Inglese

CONTENUTI
Il corso si occupa di un problema fondamentale della filosofia, teoretica, ovvero, il fondamento razionale dell’agire diacronico e collettivo, i principi di scelta razionale diacronica e collettiva e la possibilità emozioni collettive. In particolare, il corso si occupa delle principali teorie contemporanee dell’azione, della trasmissione di autorità e delle dinamiche dell’alienazione, con particolare attenzione ai temi della possibilità, identità, emozioni e memoria di soggetti collettivi.

TESTI DI RIFERIMENTO
1. Bratman, Michael (2014). Shared Agency: A Planning Theory of Acting Together. Oxford: Oxford University Press.
2. Ludwig, Kirk & Jankovic, Marija (eds.) (2018). The Routledge Handbook of Collective Intentionality. London: Routledge.
3. Shapiro Scott. (2011). Massively Shared Action
4. S. Shapiro e D. Plunkett (2017) Law, Morality, and Everything Else: General Jurisprudence as a Branch of Metanormative Inquiry, Ethics.
5. Margaret Gilbert. Joint Commitment: How We Make the Social World, Oxford University Press: New York (2014)

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcuni problemi centrali della teoria dell’azione contemporanea e un’adeguata competenza analitica e logico-argomentativa. In particolare, si propone di educare all’analisi e alla discussione delle teorie e dei modelli di razionalità teoretica e di educare all’applicazione delle tecniche logico-argomentative accompagnate dalla valutazione della loro correttezza e del loro rigore logico.
Risultati attesi:
Conoscenza e capacità di comprensione: adeguata conoscenza e comprensione delle metodologie delle teorie dell’azione e della scelta razionale, individuale e collettiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di comprensione ed interpretare dei testi filosofici, con particolare attenzione alla ricostruzione dell’argomentazione razionale.
Autonomia di giudizio: capacità critica riguardo ai problemi e ai contenuti della bibliografia d’esame.
Abilità comunicative: conoscenza e impiego del lessico e dei concetti specifici della filosofia teoretica e della filosofia dell’azione individuale e collettiva.
Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare le conoscenze acquisite tramite l’analisi di testi, problemi e argomenti trattati a lezione.

PREREQUISITI
Nessuno.
E' consigliato un corso di filosofia dell'azione.

METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e incontri seminariali.
Le lezioni frontali offriranno un’analisi critica approfondita dei testi in esame. Gli incontri seminariali prevedono la partecipazione attiva degli studenti.

INFORMAZIONI
Il corso *potrebbe* essere offerto in forma blended.
Si prega di contattare la docente.

MODALITA' DI VERIFICA
Metodi di accertamento:
1) Un saggio di 5000 parole (in italiano o in inglese), bibliografia esclusa, su un argomento concordato con la docente;
2) Discussione all’orale del saggio e esame orale sui principali contenuti del corso.

Studenti internazionali
Gli studenti internazionali hanno l’opportunità di sostenere l’esame orale in inglese. Per il resto, si applicano i requisiti sopra.
Criteri di valutazione
Soglia per 18: sufficiente comprensione delle tematiche trattate, sufficiente chiarezza espositiva e sufficiente competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 24: discreta comprensione delle tematiche trattate, discreta chiarezza espositiva e discreta competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 27: buona comprensione delle tematiche trattate, buona chiarezza espositiva e buona competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 30: ottima comprensione delle tematiche trattate, ottima chiarezza espositiva e ottima competenza nell’uso del lessico filosofico:
Soglia per la lode: come per il 30, con l’aggiunta di elementi di originalità (per es. valutazione critica originale dei temi trattati o posizione personale innovativa sui temi trattati) e/o elementi di particolare approfondimento delle tematiche trattate.

Bibliografia


1. Bratman, Michael (2014). Shared Agency: A Planning Theory of Acting Together. Oxford: Oxford University Press.
2. Ludwig, Kirk & Jankovic, Marija (eds.) (2018). The Routledge Handbook of Collective Intentionality. London: Routledge. [capp. 2, 4, 9, 10, 11, 12, 29]
3. Shapiro Scott. (2011). Massively Shared Action
4. S. Shapiro e D. Plunkett (2017) Law, Morality, and Everything Else: General Jurisprudence as a Branch of Metanormative Inquiry, Ethics.
5. Margaret Gilbert. Joint Commitment: How We Make the Social World, Oxford University Press: New York (2014)

Metodi didattici


Lezioni frontali e incontri seminariali.
Le lezioni frontali offriranno un’analisi critica approfondita dei testi in esame. Gli incontri seminariali prevedono la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità verifica apprendimento


Metodi di accertamento:
1) Un saggio di 5000 parole (in italiano o in inglese), bibliografia esclusa, su un argomento concordato con la docente;
2) Discussione all’orale del saggio e esame orale sui principali contenuti del corso.

Studenti internazionali
Gli studenti internazionali hanno l’opportunità di sostenere l’esame orale in inglese. Per il resto, si applicano i requisiti sopra.
Criteri di valutazione
Soglia per 18: sufficiente comprensione delle tematiche trattate, sufficiente chiarezza espositiva e sufficiente competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 24: discreta comprensione delle tematiche trattate, discreta chiarezza espositiva e discreta competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 27: buona comprensione delle tematiche trattate, buona chiarezza espositiva e buona competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 30: ottima comprensione delle tematiche trattate, ottima chiarezza espositiva e ottima competenza nell’uso del lessico filosofico:
Soglia per la lode: come per il 30, con l’aggiunta di elementi di originalità (per es. valutazione critica originale dei temi trattati o posizione personale innovativa sui temi trattati) e/o elementi di particolare approfondimento delle tematiche trattate.

Altre informazioni


Il corso *potrebbe* essere offerto in forma blended.
Si prega di contattare la docente.