PEDAGOGIA SPECIALE, CONTESTI DI VITA E INTERVENTI EDUCATIVI
cod. 1009877

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Maria Antonietta MAGGIO
Settore scientifico disciplinare
Didattica e pedagogia speciale (M-PED/03)
Field
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso intende promuovere la riflessione teorico-pratica e la conoscenza degli studenti circa il tema della disabilità secondo la prospettiva inclusiva. L'ottica d'approccio ai temi di studio sarà quella della pedagogia speciale.

Gli obiettivi formativi sono i seguenti:

- conoscere i concetti di riferimento della didattica speciale: qualità della vita, inclusione, bisogni educativi speciali, autodeterminazione, partecipazione, autonomia, adultità, progetto di vita;

- conoscere e saper applicare le strategie di progettazione inclusiva in contesti scolastici e extra-scolastici;

- saper osservare contesti, progettare e condurre interventi inclusivi per persone con disabilità;

- progettare modelli di intervento educativo finalizzati all’inclusione, con il coinvolgimento di professionalità, agenzie e Istituzioni in una logica di rete:

- conoscere i presupposti epistemologici, culturali e teorici di riferimento per sviluppare la prospettiva inclusiva;

- conoscere i riferimenti storici che dall'esclusione conducono alla deistituzionalizzazione dei soggetti disabili e alla realizzazione dell'esperienza dell'integrazione scolastica e sociale;

- conoscere i riferimenti legislativi che consentono di realizzare e far avanzare l'integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità;

- progettare e costruire un progetto inclusivo, sapendo riconoscere i bisogni speciali, sapendo individuare le competenze dei soggetti e le collaborazioni attivabili nei contesti costruendo una mappa delle risorse.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Le prospettive (attuali) della Pedagogia Speciale:

- La Pedagogia Speciale e la sua prospettiva umanizzante

- I modelli interpretativi della disabilità

- La dimensione europea e internazionale dell’inclusione

L’inclusione scolastica:

- Dalla Legge 517/1977 alla normativa attuale

- La progettazione del PEI e l'ICF

- Il Progetto di Vita e la Didattica per l’inclusione

Il ruolo della mediazione nella progettazione, realizzazione e conduzione di contesti ed esperienze inclusive

La rete del territorio come risorsa per l'inclusione

Autodeterminazione e disabilità: le nuove sfide della Pedagogia Speciale

Programma esteso

CONTENUTI
Le prospettive (attuali) della Pedagogia Speciale:

- La Pedagogia Speciale e la sua prospettiva umanizzante

- I modelli interpretativi della disabilità

- La dimensione europea e internazionale dell’inclusione

L’inclusione scolastica:

- Dalla Legge 517/1977 alla normativa attuale

- La progettazione del PEI e l'ICF

- Il Progetto di Vita e la Didattica per l’inclusione

Il ruolo della mediazione nella progettazione, realizzazione e conduzione di contesti ed esperienze inclusive

La rete del territorio come risorsa per l'inclusione

Autodeterminazione e disabilità: le nuove sfide della Pedagogia Speciale.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende promuovere la riflessione teorico-pratica e la conoscenza degli studenti circa il tema della disabilità secondo la prospettiva inclusiva. L'ottica d'approccio ai temi di studio sarà quella della pedagogia speciale.

Gli obiettivi formativi sono i seguenti:

- conoscere i concetti di riferimento della didattica speciale: qualità della vita, inclusione, bisogni educativi speciali, autodeterminazione, partecipazione, autonomia, adultità, progetto di vita;

- conoscere e saper applicare le strategie di progettazione inclusiva in contesti scolastici e extra-scolastici;

- saper osservare contesti, progettare e condurre interventi inclusivi per persone con disabilità;

- progettare modelli di intervento educativo finalizzati all’inclusione, con il coinvolgimento di professionalità, agenzie e Istituzioni in una logica di rete:

- conoscere i presupposti epistemologici, culturali e teorici di riferimento per sviluppare la prospettiva inclusiva;

- conoscere i riferimenti storici che dall'esclusione conducono alla deistituzionalizzazione dei soggetti disabili e alla realizzazione dell'esperienza dell'integrazione scolastica e sociale;

- conoscere i riferimenti legislativi che consentono di realizzare e far avanzare l'integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità;

- progettare e costruire un progetto inclusivo, sapendo riconoscere i bisogni speciali, sapendo individuare le competenze dei soggetti e le collaborazioni attivabili nei contesti costruendo una mappa delle risorse.


METODI DIDATTICI

Lezioni frontali e dialogate in presenza con materiali e supporti disponibili su piattaforma Elly; saranno privilegiati dei momenti di rielaborazione collettiva con studio di caso e role-playing, attività in apprendimento cooperativo, visione di filmati a supporto della lezione, analisi di documenti istituzionali e della normativa di riferimento.


TESTI DI RIFERIMENTO

1 - Cottini L. (2016). L’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Erickson Trento
2 - Galanti M.A., Sales B., (2017). Disturbi del neurosviluppo e reti di cura. Edizioni ETS (esclusi capitoli 3 e 4)

3a - Canevaro A. (2008). Pietre che affiorano. I mediatori efficaci in educazione con la "logica del domino". Erickson Trento (fino a pag.94, capitoli 1,2,3,4,5)

oppure (per chi non riesce a reperire il testo "Pietre che affiorano"):

3b - Canevaro A. (2006). Le logiche del confine e del sentiero. Erickson Trento (solo capitoli 1-3-4-9-10-11)

4 - Cottini L. (2021), "Servizi per l’inclusione sociale e per l’abitare: possono essere inclusivi anche se sono rivolti solo a persone con disabilità? Lo sguardo interessato della didattica speciale" in Italian Journal Special Education for Inclusion, disponibile al link https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sipes/article/view/4801/4162
5 - Tutti i materiali disponibili su Elly e utilizzati negli incontri


Il ricevimento studenti è su appuntamento da concordarsi tramite mail (mariaantonietta.maggio@unipr.it)

Bibliografia

1 - Cottini L. (2016). L’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Erickson Trento
2 - Galanti M.A., Sales B., (2017). Disturbi del neurosviluppo e reti di cura. Edizioni ETS (esclusi capitoli 3 e 4)

3a - Canevaro A. (2008). Pietre che affiorano. I mediatori efficaci in educazione con la "logica del domino". Erickson Trento (fino a pag.94, capitoli 1,2,3,4,5)

oppure (per chi non riesce a reperire il testo "Pietre che affiorano"):

3b - Canevaro A. (2006). Le logiche del confine e del sentiero. Erickson Trento (solo capitoli 1-3-4-9-10-11)

4 - Cottini L. (2021), "Servizi per l’inclusione sociale e per l’abitare: possono essere inclusivi anche se sono rivolti solo a persone con disabilità? Lo sguardo interessato della didattica speciale" in Italian Journal Special Education for Inclusion, disponibile al link https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sipes/article/view/4801/4162
5 - Tutti i materiali disponibili su Elly e utilizzati negli incontri

Metodi didattici

Lezioni frontali e dialogate in presenza con materiali e supporti disponibili su piattaforma Elly; saranno privilegiati dei momenti di rielaborazione collettiva con studio di caso e role-playing, attività in apprendimento cooperativo, visione di filmati a supporto della lezione, analisi di documenti istituzionali e della normativa di riferimento.

Modalità verifica apprendimento

La prova scritta verterà su tutti i testi e materiali della bilbiografia indicata. Sarà composta da domande a risposta aperta e domande a risposta strutturata. La prova, della durata di 75 minuti, si intende superata con una valutazione minima di 18/30. La lode viene assegnata per elaborati che abbiano raggiunto il massimo del punteggio previsto (30/30) e nei quali sia stato utilizzato un linguaggio pertinente la disciplina e si possa evincere una rielaborazione personale attraverso le risposte aperte.

Altre informazioni

Le/Gli student*con disabilità e con DSA possono rivolgersi al servizio "Le Eli-che" per le opportune comunicazioni.

Il ricevimento studenti è su appuntamento da concordarsi tramite mail (mariaantonietta.maggio@unipr.it)