DIRITTO DELLE PERSONE
cod. 1006005

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Tommaso BONAMINI
Settore scientifico disciplinare
Diritto privato (IUS/01)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento, lo Studente sarà in grado di padroneggiare i contenuti della disciplina giuridica, riguardante il diritto delle persone fisiche, e di comprendere la struttura del sistema di protezione della persona non autonoma, nell’ordinamento giuridico. Particolare attenzione sarà dedicata al tema della disciplina civilistica dei diritti della personalità, e dell’amministrazione di sostegno, così da far maturare nello Studente autonomia di giudizio e terminologia adatta all’esame di questioni, anche complesse, con riferimento alla tutela della persona nel relativo contesto sociale.

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso riguarda i profili generali, e introduttivi, del diritto delle persone fisiche e, più in generale, dei soggetti di diritto. Particolare attenzione sarà dedicata ai diritti della personalità, e sarà condotto un esame specifico e approfondito del sistema giuridico italiano di protezione delle persone non autonome. Sarà a oggetto, quindi, di dettagliata attenzione la disciplina dell'amministrazione di sostegno, esaminando casi pratici e concreti.

Programma esteso

Persona e ordinamento giuridico: persona fisica, persona giuridica ed ente collettivo (nozioni generali e introduttive); soggettività e personalità.
Capacità giuridica; la posizione giuridica dell’embrione; capacità di agire e minore età; incapacità naturale; il minore emancipato.
Il sistema di protezione della persona priva di autonomia: l’interdizione (nozione e presupposti), l’inabilitazione (nozione e presupposti). L’amministrazione di sostegno (nozione, presupposti e ratio). La capacità del beneficiario. Il procedimento di nomina dell’amministratore di sostegno e le distinzioni tra amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione.
Casi e questioni in tema di amministrazione di sostegno.
La disciplina dell’assenza, scomparsa e morte presunta. Nozione di dimora, residenza e domicilio. Disciplina degli atti dello Stato civile.
La disciplina della cittadinanza.
I diritti fondamentali della persona: nozione, natura giuridica e caratteri. I diritti della personalità nel Codice civile. Il diritto all’immagine: la sua tutela e la sua “disponibilità”; il diritto al nome.
Il diritto alla riservatezza e lo sviluppo del diritto “generale” della personalità.
Diritti fondamentali e Costituzione: il sistema di tutela civile della personalità.
Il diritto alla vita. Il diritto alla salute: trattamenti sanitari obbligatori; i trapianti; atti di disposizione del proprio corpo; il cadavere; la dispersione delle ceneri e la disciplina del sepolcro. Il diritto alla integrità fisica e il diritto alla salute.
Il principio di autodeterminazione. La disciplina delle disposizioni anticipate di trattamento. Il corpo della persona e il diritto privato: la ricerca biomedica e le sperimentazioni.
Il diritto alla identità personale. Identità sessuale e disciplina del mutamento di genere.
Il diritto alla protezione dei dati personali come diritto della personalità.
Identità personale e identità digitale. Il diritto all’oblio e la “deindicizzazione” dai motori di ricerca.

Bibliografia

G. ALPA – G. RESTA, Le persone fisiche e i diritti della personalità, Torino, 2019, II ed., limitatamente alle seguenti pagine: p. 3 – 63; p. 117 – 122; p. 203 – 221; p. 271 – 482.

G. BONILINI (a cura di), L’amministrazione di sostegno, Pisa (Pacini editore), 2020, limitatamente alle seguenti Quaestiones: nn. 1, 2, 3, 7, 8, 9, 10, 11, 14, 16, 17, 30, 33, 39, 40, 53, 63, 65. (il numero fa riferimento alla singola Quaestio come numerata nell’Indice del Volume).

Metodi didattici

Lezioni frontali. Durante le lezioni saranno affrontate le singole parti del corso presenti nelle sezioni CONTENUTI e OBIETTIVI FORMATIVI. Adeguata importanza sarà riservata all'esame di casi pratici inerenti ai diritti della personalità e al sistema di protezione della persona debole, con particolare riferimento all’applicazione pretoria dell’amministrazione di sostegno e alla sua diffusione nella prassi giudiziale. Durante il Corso potranno essere suggerite letture aggiuntive di approfondimento, rispetto ai TESTI di riferimento e potranno essere distribuite, mediante pubblicazione su ELLY, pronunzie giurisprudenziali recenti.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale, con svolgimento in ordine alfabetico: la valutazione finale, con voto in trentesimi, consegue a una prova orale che prevede minimo tre domande, con esclusivo riferimento ai testi consigliati e nelle parti indicate. La verifica finale mira a valutare se lo Studente abbia conoscenza e comprensione degli istituti affrontati nel corso delle lezioni, nonché la capacità di applicare tali conoscenze a elementari casi concreti prospettate in sede di esame. La soglia di sufficienza si considera raggiunta quando lo studente avrà mostrato conoscenza e comprensione della disciplina giuridica oggetto del corso e sia in grado di attuare le corrette interazioni tra le varie parti del programma, mostrando apprezzabile ragionamento critico. Se tale, minimo, risultato non sarà raggiunto l’esame sarà da considerarsi non sufficiente.
Nell’eventuale perdurare dell'emergenza sanitaria, e a seconda dell'evolvere della stessa, l'esame di profitto potrà svolgersi o in modalità mista (ossia in presenza, ma con possibilità di sostenimento anche a distanza per gli Studenti che ne facciano richiesta al Docente), oppure solo con modalità on line per tutti (a distanza). Della modalità prescelta sarà data tempestivamente notizia sul sistema esse3 con anticipo rispetto allo svolgimento dell'esame

Altre informazioni

I testi di riferimento sono i medesimi, sia per gli studenti non frequentanti, sia per gli studenti frequentanti. Non sono previste prove parziali.