SOCIOLOGIA DEI PROCESSI FORMATIVI
cod. 1010246

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Luca GILIBERTI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Field
Discipline storiche, geografiche, filosofiche, sociologiche e psicologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Il corso si pone l’obiettivo di trattare i principali concetti, teorie e filoni di ricerca della sociologia dei processi educativi e formativi, articolando una riflessione profonda attorno al tema delle disuguaglianze e della riproduzione sociale nei mondi scolastici, con una particolare attenzione all’analisi delle subculture giovanili subalterne, delle scuole multiculturali e delle frontiere sociali nella formazione. Alla fine del corso ci si aspetta che le studentesse e gli studenti sappiano muoversi criticamente all’interno di queste prospettive teoriche ed empiriche e sappiano realizzare utili riflessioni nell’applicazione di tali conoscenze alla propria realtà sociale e alle proprie prospettive professionali.

Prerequisiti


Il corso non prevede prerequisiti in particolare, tuttavia si è facilitati se sono stati seguiti in precedenza corsi di area sociologica.

Contenuti dell'insegnamento


Il corso presenta, in primis, i principali filoni di ricerca e approcci teorici della sociologia dei processi educativi e formativi, soffermandosi sul tema delle disuguaglianze e della riproduzione sociale. Verranno analizzati, in particolare, temi legati alle subculture giovanili di classe popolare, all’inserimento delle studentesse e degli studenti di origine migrante a scuola, ai processi di stigmatizzazione e razzializzazione. Nell’ultima parte del corso si propone la prospettiva teorica dei “border studies” per lo studio dei mondi educativi e formativi, analizzando le frontiere sociali che caratterizzano tali contesti e la maniera in cui si strutturano.

Programma esteso


Il corso propone una prima parte relativa all’analisi dei principali filoni di ricerca e approcci teorici della sociologia dei processi educativi e formativi, facendo riferimento ad autori classici come a ricerche contemporanee, approfondendo ricerche relative all’educazione primaria, secondaria e alla formazione universitaria. In particolare, verrà privilegiata la prospettiva delle etnografie critiche dei mondi scolastici nell’analisi delle transizioni educative e dell’orientamento scolastico, a partire dalle subculture giovanili di classe popolare in contesti di subalternità sociale. Nel contempo, verrà messa a tema la questione della presenza migrante e della linea del colore nei mondi educativi, analizzando diverse ricerche recenti sulle scuole multiculturali, in relazione ai processi di inclusione/esclusione e ai processi di stigmatizzazione e razzializzazione. A partire dall’analisi delle frontiere sociali che prendono forma a scuola, un terzo e ultimo focus del corso presenta la prospettiva concettuale dei “border studies” per lo studio dei mondi educativi e formativi, in una linea di ricerca che propone la frontiera come “metodo” e riflette sui confini sociali e i processi di inclusione differenziale.
Attraverso la possibilità di libera scelta di tre saggi da un’ampia lista e di un libro su diverse possibili proposte, le studentesse/gli studenti possono orientare una preferenza sul focus del corso più incline ai propri interessi da poter approfondire per l’esame.

Bibliografia


Special Issue 2/2018 della rivista Etnografia e Ricerca Qualitativa - Romito M. e Antonelli F. (a cura di) Etnografie critiche dei mondi scolastici:
- Romito M., Antonelli F. Per un’etnografia dei processi di istruzione. Culture, disuguaglianze, dispositivi, pp. 205-224.
- Giliberti L. (2018) Processi di razzializzazione, inferiorizzazione ed esclusione educativa. la gioventù dominicana nella scuola spagnola, pp. 277-296.
- Antonelli F. (2018) Mena e le altre. Ritratto di ragazze di classe popolare fra esclusione scolastica e sociale, pp. 319-339.

Tre saggi a scelta dalle liste di saggi presenti in Elly (NB: Nel documento sulla piattaforma le indicazioni per effettuare la scelta)

Un libro a scelta tra i seguenti:
Caroselli A. (2022) Palestre di precarietà. Una etnografia delle pratiche conflittuali nella formazione tecnica e professionale. Verona: Ombre Corte.
Romito M. (2016) Una scuola di classe. Orientamento e disuguaglianza nelle transizioni scolastiche. Milano: Guerini e Associati.
Romito M. (2021) First-Generation Students. Essere i primi in famiglia a frequentare l'università. Roma: Carocci.
Oppure un libro a scelta tra i seguenti:
Giliberti L. (2020) Abitare la frontiera. Lotte neorurali e solidarietà ai migranti sul confine franco-italiano. Ombre Corte: Verona.
Anderlini J., Filippi D. e Giliberti L. (a cura di) (2022) Borderland Italia. Regime di frontiera e autonomia delle migrazioni. DeriveApprodi: Roma.
(NB. Un solo libro in totale a scelta sulle due liste)

I programmi sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le studentesse e gli studenti che fossero interessate/i, in via del tutto facoltativa, a realizzare un approfondimento tematico particolare (che potrà essere riconosciuto in termini di valutazione per l’esame) sono invitate a discuterne con il docente.

Metodi didattici


Il corso predilige un approccio centrato sulla partecipazione e la co-produzione del sapere, prevedendo l’uso e l’integrazione di diversi metodi didattici: lezioni frontali; lezioni dialettiche e interattive basate su momenti di discussione; visione di documentari legati alle tematiche in questione e dibattito; incontri seminariali con esperti e membri di associazioni.

Modalità verifica apprendimento


L’esame si sostiene tramite un colloquio orale, in cui le studentesse e gli studenti potranno dimostrare di aver acquisito i principali concetti e teorie della disciplina, di sapere analizzare e argomentare le prospettive e i risultati delle ricerche a scelta, di avere maturato la capacità di ragionare criticamente sui temi studiati. Saranno oggetto d’esame i testi in programma e i materiali presentati durante il corso (slides, documentari, ecc.).

Altre informazioni


Tutti i materiali del corso, compresi la lista dei saggi a scelta e gli stessi saggi in pdf (sia quelli obbligatori che quelli a scelta), si trovano sulla Piattaforma Elly.