SOCIOLOGIA DELLE EMOZIONI COLLETTIVE
cod. 1008773

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Sergio MANGHI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Field
"discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Sviluppo della capacità di percepire e analizzare il carattere emozionale delle dinamiche sociali.
Sviluppo della sensibilità democratica intesa come attenzione permanente al rischio quotidiano di fondare gli accordi su capri espiatori.

Prerequisiti


Quelli previsti per l'iscrizione al Corso di Laurea.

Contenuti dell'insegnamento


Il capro espiatorio nei contesti sociali a regime democratico.

Programma esteso


Le emozioni, nel senso comune moderno-occidentale prevalente, sono ritenute eventi soggettivi individuali e privati, che divengono talora collettivi (folla, onda, orda, branco, corpo mistico). Il corso intende presentare quel filone ‘minore’ della nostra tradizione per il quale tra pubblico e privato non c’è discontinuità. Per il quale ogni emozione è sociale (‘opera comune’: Dumouchel), momento saliente di più ampi processi di co-ordinazione relazionale (‘danze interattive’: Bateson) che hanno natura circolare e ‘mimetica’ (Girard).
Nella cornice di questa seconda “via”, verrà approfondito in particolare il dispositivo del capro espiatorio, inteso come elemento stabilizzante del processo socio-emozionale che tende a emergere quando i conflitti interni al gruppo sociale rischiano di inasprirsi fino a destabilizzarlo. Le moderne regole di convivenza democratiche, sorte molto di recente nella lunga storia di homo sapiens, sottendono il diritto universale a non essere trattati da capri espiatori. Per quali ragioni, ci si chiederà (con particolare riferimento alla condizione pandemica in atto), consistenti automatismi vittimari – di genere, di generazione, di classe, di specie ecc. – perdurano anche nei contesti sociali che stanno tentando l’esperimento democratico?

Bibliografia


Testi obbligatori:
1. P. Dumouchel, Emozioni. Saggio sul corpo e il sociale, Medusa, Milano, 2008 (pp. 19-79).
2 R. Girard, scritti scelti sul tema del capro espiatorio, dispensa a cura del docente.
3. S. Manghi, La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Raffaello Cortina, Milano, 2010 (pagine 23-137)
4. S. Manghi, L’altro uomo. Rivalità maschili e violenza di genere, Pazzini, Villa Verucchio (Rimini), 2020 (pp. 17-100).

Testi consigliati (facoltativi):
- Le parti non obbligatorie dei testi obbligatori.
- M. Cerulo, Sociologia delle emozioni, Il Mulino, Bologna, 2020 (in part. Cap. 1, 2, 3, 5).
- S. Manghi, “La conversione mimetica”, articolo, 2013: (http://sergiomanghi.altervista.org/Manghi_su_Girard.2013.pdf).
- S. Manghi, “Dell’emozionarsi come processo di trasformazione sociale”, articolo, 2008:(http://sergiomanghi.altervista.org/Manghi-Emozioni.pdf)
- E. Morin, La fraternità. Perché?, AVE, Roma, 2020.
- E. Morin (con la collab. di S. Abouessalam), Cambiamo strada. Le 15 lezioni del Coronavirus, Raffaello Cortina, Milano, 2021.
- G. Tarde, La logica sociale dei sentimenti, Armando, Roma, 2011 (pp. 25-80).

Metodi didattici


Lezioni frontali.
Discussione di casi.
Esercitazioni interattive (entro le norme anti-Covid).

Modalità verifica apprendimento


La prova consisterà in un saggio di almeno 15.000 caratteri su un episodio di cronaca oppure desunto dalla letteratura, dal cinema o da serie televisive, liberamente individuato, che si ritenga corrispondere alla dinamica socio-emozionale del capro espiatorio. I testi d’esame dovranno essere citati – tutti – in modo pertinente e adeguato, nella forma e nella sostanza. Ogni saggio avrà un titolo e sarà preceduto da un abstract di circa 500 caratteri. Il testo dovrà pervenire al docente via email almeno 5 giorni prima dell’appello. Si suggerisce di chiedere conferma al docente via email dell’appropriatezza del tema individuato. Il colloquio orale è facoltativo. Per accedervi occorrerà ottenere un punteggio di almeno 25/30.

Altre informazioni


Materiali didattici integrativi in www.sergiomanghi.altervista.org