CIVILTA' E LETTERATURA GRECA
cod. 1010042

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Anika NICOLOSI
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le conoscenze di base, sia storico-letterarie sia esegetiche, della disciplina. Il corso è rivolto anche a studenti che non
abbiano già conoscenze pregresse sulla disciplina. Al termine del modulo lo studente avrà acquisito:
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
– avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione pertinenti allo studio della disciplina;
– avrà raggiunto competenza e conoscenza teorica dei principali sviluppi di indagine nello studio della disciplina.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
– sarà in grado di interpretare e commentare (in traduzione), testi letterari greci;
– avrà acquisito sicuro possesso e capacità di utilizzo degli strumenti bibliografici inerenti alla materia di studio.
3. Autonomia di giudizio:
– gli studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dei dati utili a determinare giudizi autonomi nell’ambito della disciplina.
4. Abilità comunicative:
– gli studenti sapranno comunicare e formulare conclusioni di metodo inerenti alla disciplina in modo comprensibile e sostenuto dalle conoscenze acquisite.
5. Capacità di apprendere:
– gli studenti potenzieranno le capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare, in modo autonomo, gli sviluppi della disciplina.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Mito e mitologia nella Grecia antica.
Il racconto del mito, meglio di qualsiasi altro aspetto della classicità, è in grado di unire tra loro analisi formale, significato iconografico ed esegesi delle fonti. Nel mondo greco, in particolare il mito veniva avvertito come un esempio emblematico della vicenda umana nella sua interezza, esempio di quelle passioni, anche contraddittorie, che permangono identiche nel loro ripetersi atemporale. Proprio per tale motivo, il mito ha conosciuto diverse rielaborazioni letterarie fin dall’antichità. Si analizzeranno una scelta di testi (in traduzione) e si evidenzieranno, inoltre, aspetti, generi e contesti relativi alla letteratura greca dalle origini al periodo imperiale.
1. Analisi letteraria ed esegetica di una scelta di testi scelti (in traduzione).
2. Indicazioni e materiali saranno forniti durante il corso. a) Lineamenti di storia della letteratura greca; b) lettura di una scelta di testi in traduzione; c) lettura di un saggio critico a scelta dello studente.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1. Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Si consigliano: A. Warburg, Opere I. La rinascita del paganesimo antico e altri scritti (1889-1914), a cura di M. Ghelardi, Torino (Aragno Editore) 2004; The Cambridge Companion to Greek Mythology, ed. by R.D. Woodard, Cambridge etc. (Cambridge University Press) 2007.
2. a-b) Una storia letteraria con una selezione di testi (in traduzione) a scelta. Indicazioni e materiali saranno forniti durante il corso.
2. b/c) Indicazioni saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale (in presenza) con analisi e interpretazione dei testi (in traduzione); eventuale ulteriore materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Elly. Discussione di particolari problematiche di carattere esegetico e letterario.

Modalità verifica apprendimento

Il metodo di valutazione prevede una prova orale (in presenza), con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati. L’esame si articola in:
– verifica delle capacità di analisi e commento dei testi (in traduzione) analizzati nel corso (punto 1);
– verifica delle competenze interpretative e delle conoscenze teoriche dei temi proposti (punto 2).
Le tipologie concorrono in egual misura alla determinazione del voto finale (in trentesimi); è indispensabile la sufficienza in ciascuna di esse. Il voto ottenuto nell'interrogazione verrà comunicato immediatamente allo studente.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso e dall'incapacità di esprimersi in modo adeguato all'argomento del corso. Sarà invece considerato sufficiente (18-21) lo studente in grado di esporre con proprietà i concetti e i termini della disciplina, discreto-buono (22-26) lo studente che mostrerà capacità di elaborazione critica, molto buono-ottimo (27-30 e lode) chi avrà approfondito la materia in maniera autonoma.

Altre informazioni

Il programma esteso e dettagliato sarà disponibile sulla piattaforma Elly all’inizio delle lezioni.