- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ISTOLOGIA EMBRIOLOGIA ZOOLOGIA
- ISTOLOGIA EMBRIOLOGIA (4 crediti)
- ZOOLOGIA (4 crediti)
Obiettivi formativi
Lo studente deve dimostrare di avere acquisito la metodologia di studio e le conoscenze relative a:
- nozioni di embriologia generale e placentazione
- nozioni di citologia e istologia: la cellula, i tessuti epiteliali, tessuti connettivi, tessuto muscolare, tessuto nervoso; metodiche di allestimento ed interpretazione di preparati istologici
- nozioni di zoologia: fondamenti di tassonomia, zoologia dei vertebrati e degli invertebrati di interesse medico -veterinario, i meccanismi alla base delle funzioni cellulari, l'organizzazione, l'espressione e la trasmissione dell'informazione genetica, i fondamenti della biologia molecolare e i principi fondamentali del comportamento animale.
- attraverso le esercitazioni al microscopio ottico lo studente imparerà a riconoscere le caratteristiche strutturali dei vari tessuti e la loro organizzazione nei vari organi.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si prefigge di fornire nozioni di embriologia generale, citologia, istologia e zoologia.
Argomenti di embriologia:
gametogenesi, fecondazione, segmentazione, gastrulazione ed evoluzione dei foglietti germinativi, membrane fetali e placentazione nei mammiferi.
Argomenti di citologia:
struttura e funzione delle membrane biologiche, nucleo, citoplasma, citoscheletro e organuli citoplasmatici, specializzazioni della membrana cellulare.
Argomenti di istologia:
classificazione, localizzazione e correlazioni morfo-funzionali del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. Attraverso le esercitazioni al microscopio ottico lo studente imparerà a riconoscere le caratteristiche strutturali dei vari tessuti e la loro organizzazione nei vari organi.
Argomenti di zoologia:
biodiversità: dai batteri agli animali superiori, la cellula, ereditarietà, ingegneria genetica, divisione cellulare, genetica mendeliana, genetica di popolazione ed evoluzione, tassonomia, struttura e funzione di invertebrati e vertebrati di interesse medico-veterinario, principi fondamentali del comportamento animale, etologia applicata per la valutazione del benessere animale.
Bibliografia
ADAMO S., CARINCI P., MOLINARO., SIRACUSA G., STEFANINI M., ZIPARO E.: Istologia di V. MONESI, Piccin, Padova.
AUTORI VARI: The Ethology of domestic animals. An introductory test. P.Jensen ed. 2002.
BACHA W. J., WOOD L. M.: Atlante a colori di istologia veterinaria, Delfino, Roma.
BARBIERI M., CARINCI P.: Embriologia, Ambrosiana, Milano.
CASASCO E.: Istologia, La Goliardica Pavese, Pavia.
CLEVELAND P.,HICKMAN JR et. al.: Diversità animale. McGraw -Hill, 2004, Web site.
CLEVELAND P.,HICKMAN JR et. al.: Fondamenti di zoologia. McGraw-Hill,2005, Web site.
GARTNER J. P., HIATT J. L.: Istologia, EdiSES, Napoli.
MAINARDI D. L'etologia caso per caso. Airplane,2002.
NODEN D. M., DE LAHUNTA A.: Embriologia degli animali domestici, Edizione italiana a cura di: Ceccarelli P., Ferrandi B., Edi-Ermes, Milano.
YOUNG B., HEATH J. W.: Wheater – Istologia e anatomia microscopica, Ambrosiana, Milano.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

