- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acuisire le tecniche di prelievo, valutazione, refrigerazione e congelamento del materiale seminale negli animali domestici con particolare riguardo alla specie bovina, equina e canina. Lo studente dovrà acquisire le tecniche di valutazione, manipolazioneInoltre lo studente dovrà acquisire le tecnivhe di fecondazione artificiale nelle diverse specie animali
Prerequisiti
no
Contenuti dell'insegnamento
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE DELLO STALLONEFERTILITY TEST
Tecniche di raccolta del seme.Valutazione macroscopica e microscopica del materiale seminale.Tecniche per il calcolo delle dosi inseminanti.
CONGELAMENTO DEL MATERIALE SEMINALE
Descrizione e valutazione delle varie tecniche.
Fecondazione artificiale con seme fresco e congelato.
Ormoni della riproduzione (ormoni ipotalamici, ipofisari, ovarici, altri ormoni interessati nella riproduzione).
Il ciclo estrale.
SINCRONIZZAZIONE DELL'ESTRO
Tecniche di raggruppamento degli estri.
Tecniche d'induzione dell'ovulazione.
EMBRYO TRANSFER
Gravidanze plurime.
.
.
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE DEL TORO
FERTILY TEST NEL TORO
VALUTAZIONE E CONSERVAZIONE DEL MATERIALE SEMINALE
Fecondazione artificiale.
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE DELLA BOVINA
CENNI DI FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
Ormoni della riproduzione (ormoni ipotalamici, ipofisari, ovarici, altri ormoni interessati nella riproduzione).
Fisiologia del ciclo estrale.
Il ciclo estrale.
SINCRONIZZAZIONE DELL'ESTRO
Metodi di sincronizzazione dell'estro nella bovina.
EMBRYO TRANSFER.
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO RIPRODUTTORE DEL CANE E DEL GATTO
FERTILITY TEST NEL CANE
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO RIPRODUTTORE DELLA CAGNA E DELLA GATTA
IL CICLO ESTRALE
CITOLOGIA ESFOLIATIVA VAGINALE
Tecniche e metodologie di prelievo.
Coloranti.
Utilità clinica della colpocitologia.
INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Prelievo del seme.
Tecniche di inseminazione.
Protocollo operativo.
Bibliografia
J. Christiansen: La riproduzione nel cane e nel gatto. Edi-Ermes Milano 1987
Feldman EC, Nelson RW: Endocrinologia e riproduzione del cane e del gatto. Utet 1996
BOTTARELLI F.: Fertilità e ipofertilità nella bovina. Ed. 'Tep Veterinaria' (1989)
CHRISTIANSEN J.: La riproduzione nel cane e nel gatto.Edizione italiana a cura di F. Cairoli e G. Bono EDI-ERMES (1987)
FELDMAN E. C.: Endocrinologia e riproduzione del cane e del gatto. - Seconda edizione UTET
OEHME F. W., PRIER J. E.: Text Book of Large Animal Surgery. The Williams & Wilkins Company Baltimore (1974)
PARMIGIANI E.: Appunti di clinica osterica veterinaria e note di fecondazione artificiale. Ed. Coop. Universitaria 'Andrei Rublev' (1986)
RICTER, GOTZE: Ostetricia Veterinaria. Edizione italiana a cura di O.Oliva Editoriale Grasso
Metodi didattici
L'attività formativa è strutturata in lezioni teoriche e pratiche. Le lezioni si avvalgono anche di videoproiezione di materiale didattico di casi clinici. La valutazione del candidato è articolata in prove orali e pratiche (interpretazione ediagnosi di casi clinici). Lingua di insegnamento:italiano
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

