PATOLOGIA GENERALE
cod. 00768

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale e anatomia patologica veterinaria (VET/03)
Field
Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />
Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze sui principi fondamentali di eziologia e di patogenesi delle malattie; sarà approfondito lo studio sui più importanti meccanismi cellulari e molecolari responsabili del danno cellulare; notevole importanza sarà posta agli aspetti cellulari e molecolari che regolano i processi difensivi (infiammazione, immunità innata e riparazione). Gli studenti dovranno conoscere gli aspetti eziologici, patogenetici e fisiopatologici della patologia neoplastica.

Prerequisiti

<br />
Propedeuticità: <br />
Fisiologia I - Etologia, Fisiologia II- Endocrinologia, Microbiologia ed immunologia veterinaria ¿ Epidemiologia veterinaria

Contenuti dell'insegnamento

<br />
PATOLOGIA GENERALE (4 CFU) <br />
Docenti: Prof. Paolo Borghetti (4 CFU)<br />
               Dott.ssa Benedetta Passeri (Attività didattica pratica)<br />
 <br />
Principi di omeostasi e stato di salute. Concetti generali di malattia, eziologia e patogenesi. <br />
Eziologia (le cause di patologia cellulare e tissutale): <br />
<br />
<br />
agenti biologici (i principali meccanismi del danno causato da virus e batteri);<br />
<br />
agenti chimici (i principali meccanismi del danno causato da sostanze chimiche);  <br />
<br />
<br />
agenti fisici  (azione patogena delle radiazioni, delle basse e alte temperature, i traumi)<br />
<br />
<br />
il danno da ipossia-ischemia;<br />
<br />
<br />
il danno da radicali liberi; <br />
le carenze nutrizionali; <br />
<br />
cenni sulle cause genetiche di malattia.<br />
<br />
Adattamento e patologia cellulare e tissutale (meccanismi patogenetici ed aspetti morfologici): <br />
<br />
<br />
l’adattamento cellulare (le proteine da stress, la risposta allo stress ossidativo, la risposta al danno al DNA) e tissutale (ipertrofia e atrofia, iperplasia, metaplasia);<br />
<br />
reversibilità e irreversibilità del danno cellulare;<br />
<br />
le degenerazioni cellulari (rigonfiamento torbido, degenerazione vacuolare e idropica, degenerazione da accumulo di proteine, steatosi, malattie da accumulo lisosomiale) ed extracellulari (amiloidosi, ialinosi, necrosi fibrinoide, fibrosi e sclerosi, calcificazioni e pigmentazioni patologiche) (didattica pratica con osservazione di preparati istologici)<br />
<br />
La morte cellulare: <br />
<br />
la necrosi: aspetti eziopatogenetici, biochimici e morfologici;<br />
l'apoptosi: aspetti cellulari e molecolari; ruolo fisiologico e patologico. <br />
L’infiammazione acuta e cronica:<br />
<br />
definizione, eziologia, classificazione, aspetti evolutivi;<br />
le fasi vascolari e cellulari dell’infiammazione acuta; <br />
le cellule infiammatorie;<br />
i mediatori chimici dell’infiammazione;<br />
esiti dell’infiammazione acuta;<br />
l’infiammazione cronica primaria: aspetti cellulari e mediatori;<br />
l’infiammazione granulomatosa (meccanismi patogenetici e tipi di granulomi);<br />
i tipi di infiammazione acuta e cronica (didattica pratica con osservazione di preparati istologici);<br />
effetti sistemici dell’infiammazione (reazioni di fase acuta). <br />
Il processo riparativo:<br />
<br />
la rigenerazione; <br />
aspetti cellulari e molecolari della riparazione connettivale;<br />
la riparazione delle ferite cutanee;<br />
fattori che influenzano il processo riparativo.<br />
Le neoplasie:<br />
<br />
definizione di neoplasia e caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico; <br />
criteri di nomenclatura e classificazione delle neoplasie;<br />
la trasformazione e la progressione neoplastica;<br />
patogenesi molecolare delle neoplasie: oncogeni, geni oncosoppressori e geni dell’apoptosi;<br />
eziologia delle neoplasie;<br />
neoplasie benigne e maligne (aspetti differenziativi cellulari e molecolari);<br />
invasività e metastasi (meccanismi cellulari e molecolari); <br />
immunità e tumori;<br />
le sindromi paraneoplastiche;<br />
indicatori diagnostici e prognostici di neoplasia.<br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p><br />
1) V. Kumar, A. Abbas, N. Fausto: “Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie. Patologia Generale” (2006), Elsevier Italia Srl, Milano. 2) M.Donald Mc Gavin, James F.Zachary. Patologia Generale Veterinaria (2008). Quarta Edizione. Elsevier Masson<br />
3) G.M. Pontieri, M.A. Russo, L. Frati . Patologia Generale vol. I e II (2005) Piccin, Padova; Pontieri, Russo, Frati Patologia Generale e Fisiopatologia. Piccin, Padova. <br />
4) M.U. Dianzani- I. Dianzani- U. Dianzani   Istituzioni di patologia generale IV ed. (2004) UTET, Torino<br />
5) Marcato P.S. Anatomia e istologia patologica generale veterinaria. (2000)   Eusculapio, Bologna<br />
</p>

Metodi didattici

<br />
Metodologia di insegnamento: <br />
Lezioni teoriche ed attività formativa pratica (attività di laboratorio ed esercitazioni al microscopio)<br />
Metodo di valutazione: <br />
Esame orale o scritto

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -