- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
POLIZIA VETERINARIA E SANITA' PUBBLICA
Obiettivi formativi
Nell'ambito delle più importanti infezioni degli animali domestici sostenute da batteri, micoplasmi, rickettsie e clamidie, l'insegnamento si propone di fornire le nozioni e le metodologie necessarie per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
1. conoscere le principali misure legislative per le malattie soggette a provvedimenti sanitari ed essere in grado di adottare le misure urgenti in presenza di un focolaio di malattia contagiosa;
2. conoscere le ragioni della scelta delle misure di lotta adottate per le diverse malattie in funzione della situazione sanitaria del Paese e dell'UE;
3. essere capace di giustificare e di applicare le misure idonee nel caso di sospetto o di conferma di una malattia a carattere diffusivo;
4. conoscere la modulistica prevista dalle norme vigenti di polizia veterinaria;
5. conoscere l'organizzazione del servizio sanitario
Prerequisiti
Malattie Infettive I
Contenuti dell'insegnamento
1. Provvedimenti di sanità pubblica riguardanti le malattie infettive soggette a misure sanitarie.
2. Definizione e obiettivi della sanità pubblica veterinaria.
3. I concetti fondamentali dell'igiene degli allevamenti: sanità animale; benessere degli animali; igiene ambientale; igiene delle produzioni zootecniche; le disinfezioni dei ricoveri degli animali.
4. Organizzazione sanitaria dello stato: strutture e competenze del servizio sanitario nazionale; aziende unità sanitarie locali e servizi veterinari.
5. Prevenzione delle zoonosi
Bibliografia
FARINA R. e SCATOZZA F. - Trattato di malattie Infettive degli animali - UTET, 1995.
Appunti delle lezioni di Malattie Infettive Batteriche aggiornati annualmente. Anno Accademico 2005-2006. A disposizione degli studenti prima delle lezioni.
BENAZZI P. - Il regolamento di Polizia Veterinaria. Esculapio, Bologna, 1994.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

