- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SEMEIOTICA CHIRURGICA
Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire nel corso quelle nozioni di semeiotica chirurgica necessarie per affrontare le successive discipline di interesse chirurgico
Prerequisiti
Tutti gli insegnamenti previsti dal regolamento didattico della Facoltà
Contenuti dell'insegnamento
ProgrammaSegnalamento, Anamnesi, Esame Obiettivo Generale, Esame Obiettivo Particolare, Lesioni chirurgiche degli apparati tegumentario (edema, flemmone, pneumoderma, ematoma sottocutaneo, ascesso, brusiti), locomotore (malattie metaboliche, infiammatorie, neoplastiche, fratture, articolazioni, sistema tendineo, sistema muscolare), uditivo (ferite, otoematoma, otite esterna, media ed interna), respiratorio (narici, faringe, laringe, trachea, polmoni), cardiovascolare linfatico, urinario, digerente, visivo, genitale maschile (prepuzio, pene, scroto, testicoli, invogli scrotali, prostata)
Bibliografia
Consultazione:1. Valentini S.: Introduzione alla Semeiotica Chirurgica ¿ Girali Editore, 20002. G. Sumner Smith: Procedimenti decisionali in chirurgia ortopedica veterinaria. Masson editore, 19923. Denny R. Hamish: Compendio di Chirurgia ortopedica del cane e del gatto. Traduzione Italiana a cura di Carlucci, Modenato, Citi, Girali Editore, 19984. Fossum Theresa Welch: Chirurgia dei Piccoli Animali. Maqsson Editore, 20045. Stashak T.S.: la zoppicatura nel cavallo, IV edizione, Lea and Febiger, Philadelphia. Ed. Italiana SBM Noceto (PR), 19906. Rose R.J., Hodgson D.R.: Manual of Equine Practice 2/e. edizione Italiana a cura di Delfino Editore, 2005
Metodi didattici
Lingua d'insegnamento: italiano
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5



