- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PRODUZIONI ANIMALI E TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO (MOD III)
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze specifiche su alcune realtà in campo lattiero-caseario. Fornire informazioni specifiche sugli aspetti igienici e sanitari, sulla fisioclimatologia e sul benessere animale negli allevamenti zootecnici.
Fornire nozioni di base sulla gestione degli ungulati selvatici in aree protette e aziende faunistico-venatorie
Prerequisiti
no
Contenuti dell'insegnamento
Esercitazioni e visite guidate presso laboratori di analisi, industrie lattiero-casearie, stabilimenti di trasformazione. Aspetti igienico-sanitari in zootecnia.
Aspetti fisio-climatici nell'allevamento zootecnico.
Visite ad aziende faunistico-venatorie e attività pratica di gestione
Programma esteso
Esercitazioni e visite guidate presso laboratori di analisi, industrie lattiero-casearie, stabilimenti di trasformazione. Aspetti igienico-sanitari in zootecnia.
Aspetti fisio-climatici nell'allevamento zootecnico.
Visite ad aziende faunistico-venatorie e attività pratica di gestione
Bibliografia
ALAIS C.: Scienza del latte - principi di tecnologia del latte e derivati. Ed. Tecniche Nuove, Milano,2000
AA.VV. Vacca da latte e stress da caldo. Tipolitografia Italia, Piacenza, 1995.
AA.VV. Allevamento della vacca da latte in estate. Tipolitografia Italia, Piacenza, 1996.
Montemurro N. Igiene zootecnica. Edagricole., Bologna, 2002.
Materiale fornito dal docente
Metodi didattici
Lezione in aula con utilizzo di audiovisivi; visite guidate e d esercitazioni pratiche
Modalità verifica apprendimento
Il raggiungimento degli obiettivi sarà valutato attraverso un esame orale.
Altre informazioni
Frequenza obbligatoria
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

