- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LABORATORIO DI FISICA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti leconoscenze teoriche e pratiche per metterli in grado di eseguireindagini di tipo ambientale, in cui sia richiesta la misura di piùgrandezze fisiche, con griglie spaziali anche fitte e per periodi ditempo prolungati.In questo caso risulta indispensabile utilizzare lepossibilità offerte dall'acquisizione computerizzata di datiprovenienti da sensori, che convertono in un segnale elettrico legrandezze da misurare.
Quindi il corso prevede una prima parte dedicataalla misura di grandezze elettriche con strumenti convenzionali e unaseconda deicata all'uso di sensori e di schede di acquisizione daticollegate a computer.
Prerequisiti
Conoscenza dei contenuti base di elettromagnetismo, come quelli forniti dal corso di fisica B.
Conoscenza dei contenuti minimi di informatica.
Contenuti dell'insegnamento
1-Circuiti in corrente continua.
a) Teoria - Brevi richiami sui circuiti in CC:leggidi Ohm, Kirchoff, Joule;funzionamento e caratterisctiche deglistrumenti per la misura di grandezze elettriche continue ( voltmetri,amperometri, multimetri analogici e digitali); cenni di analisi deglierrori.
b) Esercitazioni: I) Verifica della legge di Ohm emessa in evidenza dei possibili errori sistematici dovuti allecaratteristiche degli strumenti;
II) Misura diresistenze di basso valore Ohmico con il metodo a 2 e a 4 fili.
2- Circuiti in corrente alternata.
a) Teoria-Analisi dei circuiti in correntealternata; Circuiti particolarmente interessanti:RC,RL,RLC; circuitioscillanti e risonanza; strumenti per misure di segnali lternati;oscilloscopio analogico e digitale.
b)Esercitazioni: I) Studio delle caratteristiche dicircuiti RC e CR con oscilloscopio analogico a doppia traccia;
II) Studio dellarisonanza di un circuito RLC serie.
3- Misure computerizzate.
a) Teoria- Misure di segnali in CC e in ACcon schede di conversione analogico-digitale e personal computer.
b) Esercitazione- Verifica sperimentale dellapossibilità di ottenere gli stessi risultati in misure con strumenticovenzionali e con schede + computer.
4-Misure con sensori.
a) Teoria-Funzionamento ecaratteristiche di sensori per la misura di grandezze di rilevanzaambientale ( temperatura, pressione, radiazioni elettromagnetiche e inparticolare luminose, radiazioni ionizzanti,...)
b) Esercitazioni: I) Misure di temperatura con sensori al Pt e a semiconduttore;
II)Misura di assorbanza di una soluzione con fascio laser e fotodiodo.
Bibliografia
Vengono fornite agli studenti sia le dispense relative alla parteteorica che le guide per le esercitazioni pratiche, redatte dal docente.
Metodi didattici
L'insegnamente avviene con lezioni frontali e conesercitazioni di laboratorio svolte dagli studenti con l'assistenza deldocente.
Prima dell'esame finale, che consiste in una provaorale, ogni studente deve consegnare una relazione scritta per ognunadelle esercitazioni svolte.Le relazioni vengono corrette prima dellaprova finale e contribuiscono a determinare il voto finale dilaboratorio.
Questo voto contribuisce poi a formare il voto finale dell'esame integrato
Fisica A + laboratorio di fisica
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

