- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LABORATORIO DI GEOPEDOLOGIA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base impiegati in pedologia per lo studio del suolo. Nell’ambito del corso verrà introdotto il concetto di suolo e saranno analizzati i fattori della pedogenesi. Saranno trattati i processi di formazione dei principali suoli zonali, con particolare riferimento alle tipologie maggiormente diffuse nell’ambiente italiano. Verrà illustrato il concetto di suolo come sistema trifasico, analizzando in particolare la composizione e la trasformazione della componente minerale ed organica (fase solida). Saranno introdotti i concetti di suoli zonali, intrazonali e azonali, passando in rassegna i principali sistemi di classificazioni dei suoli.
Attraverso una serie di attività svolte in campagna e in laboratorio verrà illustrato il processo di descrizione e caratterizzazione dei suoli.
Contenuti dell'insegnamento
Il concetto di suolo. I fattori della pedogenesi: la roccia madre, il fattore topografico, il clima, il fattore biotico, il tempo. I principali processi di pedogenesi. Alterazione dei minerali. Trasformazione della sostanza organica. I processi di lisciviazione e di accumulo. Il profilo del suolo e i principali tipi di orizzonti. Suoli zonali, intrazonali e azonali. Le classificazioni dei suoli: classificazione francese, Soil Taxonomy, WRB. I principali tipi di suolo. La descrizione del suolo in campagna e la lettura del paesaggio. Le principali analisi dei suoli: tessitura, densità apparente, stabilità degli aggregati, pH, salinità, carbonio organico, calcare totale e attivo, capacità di scambio cationico, basi di scambio.
Bibliografia
A. Giordano, 1999. Utet
S.G. Mc Rae, 1991, Pedologia pratica, Zanichelli
Metodi didattici
Metodi di insegnamento:
Lezioni frontali
Attività di campagna
Esercitazioni di Laboratorio
Modalità di valutazione:
Test scritto
Esame orale con discussione di una breve relazione
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

