- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIMICA GENERALE B
Obiettivi formativi
Il corso di Chimica Generale si propone:
- di fornire una chiave di lettura chimica per la comprensione dei fenomeni naturali;
- di introdurre le nozioni fondamentali per lo studio della materia in relazione alla sua composizione, struttura, reattività, proprietà.
Il corso si articola in parti di carattere fondamentale ed altre di aspetto applicativo con particolare riferimento a problemi ambientali.
Contenuti dell'insegnamento
Termochimica e termodinamica chimica
I principi della termodinamica. Energetica dei sistemi chimici. Entalpia, entropia ed energia libera di Gibbs.
Equilibrio chimico
Sistemi omogenei. Legge di azione delle masse. Costante d'equilibrio. Sistemi eterogenei. Regola delle fasi. Diagrammi di stato di sistemi a un componente.
Equilibri di scambio protonico.
Natura degli acidi e delle basi. Correlazione tra struttura e proprietà acido-base. Ionizzazione dell'acqua. pH. Indicatori di pH. Idrolisi. Anfoterismo. Soluzioni tampone. Solubilità dei sali, prodotto di solubilità.
Equilibri di scambio elettronico
Celle galvaniche, celle elettrolitiche, accumulatori. Potenziali standard di riduzione. Legge di Nerst. Leggi di Faraday. Applicazioni della serie elettrochimica degli elementi.
Cinetica chimica
Velocità di reazione. Ordine delle reazioni. Meccanismi di reazione. Teoria delle collisioni molecolari. Stato di transizione. Reazioni fotochimiche. Catalizzatori e inibitori.
Bibliografia
Kotz, Treichel - Chimica, SES
Malatesta, Cenini - Principi di chimica generale, C.E. Ambrosiana
Atkins, Jones - Chimica Generale, Zanichelli
Zanello, Mangani, Valensin - Le basi della chimica, C.E. Ambrosiana
Manotti-Lanfredi, Tiripicchio - Fondamenti di chimica, C.E. Ambrosiana
Metodi didattici
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

