- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOMARCATORI E BIOMONITORAGGIO AMBIENTALE
Obiettivi formativi
Le popolazioni umane, animali, vegetali e microbiche sono esposte a sostanze chimiche ed inquinanti,potenzialmente tossiche e/o mutagene. La difesa della salute delle popolazione richiede il monitoraggio dello stato di inquinamento e degli effetti precoci sugli organismi.
Lo scopo del corso è:
1.approfondire le basi genetiche e molecolari delle interazioni tra le sostanze a larga diffusione
nell’ambiente e le popolazioni di organismi viventi
2.descrivere i principali metodi di biomonitoraggio
3.comprendere i criteri che guidano la scelta di test per il monitoraggio ex situ ed in situ
Contenuti dell'insegnamento
Modulo 1
Basi di genetica - approfondimento sulla mutagenesi
1.DNA e cromosomi: possibili mutazioni, variazioni epigenetiche, ed effetti sul fenotipo
2.Sistemi di riparo
3.Mutageni ambientali: agenti chimici, fisici e biologici
Modulo 2
Il monitoraggio
Saggi genetici a breve termine (test di mutagenicità)
1.Panoramica dei test disponibili: metodi, applicazioni, vantaggi e svantaggi
2.Mutagenicità e cancerogenicità
3.Criteri di scelta dell’organismo e degli obiettivi genetici
4.Legislazione
Monitoraggio in situ
5.Possibili applicazioni: atmosfera, acqua, suolo
6.Biomarcatori di esposizione, di effetto e di suscettibilità
7.La ricerca avanzata: organismi transgenici, analisi tecnologicamente innovative
Bibliografia
Distribuzione di materiale illustrativo, articoli recenti di letteratura internazionale, siti Internet.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

