- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LABORATORIO DI STATISTICA
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti i concetti di base dell’analisi statistica dei dati
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Statistica descrittiva: misure di tendenza centrale, misure di dispersione, proprietà di devianza, varianza, deviazione standard, errore standard, coefficiente di variazione. Il raggruppamento dei dati, simmetria e curtosi.
Probabilità, permutazioni e combinazioni, distribuzione binomiale, distribuzione poissoniana, distribuzione ipergeometrica, distribuzione normale e approssimazione alla normale.
Il test di ipotesi. Il chi quadrato per la bontà dell’adattamento con due o più gruppi, errori sistematici e correzioni per la continuità. Tabelle di contingenza, metodo esatto di Fisher, il confronto tra due proporzioni con la normale.
Test d’ipotesi per uno e per due campioni, limiti di confidenza di una media e della differenza tra due medie.
Test per l’omogeneità della varianza.
Potenza e dimensione dei campioni, per la significatività di una media e della differenza tra due medie.
Analisi della varianza a un fattore. Analisi della varianza a due e a tre fattori. Analisi della varianza a due fattori con repliche. Analisi della varianza nested o gerarchica. I confronti multipli a priori e a posteriori. Le trasformazioni dei dati.
La regressione lineare semplice, interpretazione delle funzioni di regressione, test per la significatività, intervallo di confidenza dei parametri della regressione. La predizione inversa.
La correlazione lineare semplice, ipotesi sul coefficiente di correlazione. Confronti tra regressione e correlazione.
Bibliografia
- Per la statistica parametrica:
Soliani Lamberto (2003). Statistica Applicata alla Ricerca Biologica e Ambientale. Edito da UNI.NOVA, Parma, (www.uninova.net), V + 542 p.
- Per la statistica non parametrica:
Soliani Lamberto (2004). Statistica non parametrica per la professione. Vol. I pp. VIII + 371; Vol II da pag. 372 a pag. 778. Edito da UNI.NOVA, Parma, (www.uninova.net).
- Accesso gratuito sul sito web: http://www.dsa.unipr.it/soliani Soliani Lamberto (2005). Manuale di Statistica per la Ricerca e la Professione.
Metodi didattici
Metodologia di insegnamento: Lezioni frontali ed esercizi
Metodo di valutazione: Esame orale con esercizi
Lingua di insegnamento: Italiano
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

