- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
TECNICHE DI DEPURAZIONE ACQUE
Obiettivi formativi
Apprendimento delle principali metodologie per la valutazione dei carichi inquinanti
Apprendimento dei principi fondamentali e delle principali caratteristiche biologiche e tecnologiche delle tipologie di impianti di depurazione delle acque reflue di uso corrente
Prerequisiti
Si consiglia almeno la frequenza degli insegnamenti di primo e secondo anno
Contenuti dell'insegnamento
Individuazione delle sorgenti e stima dei carichi inquinanti. Attività inquinanti, sorgenti e tipologie di inquinamento. Scarichi civili e da attività produttive contenenti sostanza organica, fosforo e azoto. Metodi per la valutazione dei carichi. Abitante equivalente. Coefficienti unitari. Agricoltura e zootecnia come sorgenti diffuse di sostanza organica, azoto e fosforo. Metodi per la valutazione dei carichi. Coefficienti unitari. Spandimento agronomico e carichi ammissibili. Calcolo dei carichi potenziali generati, dei carichi generati e sversati e dei carichi reali. Gli effetti dell’inquinamento sulle acque superficiali e di falda. Il corto circuito del ciclo dell’acqua. Direttive comunitarie, normativa nazionale e regionale (cenni). Il ciclo integrato dell’acqua.
Depurazione delle acque con sistemi tecnologici intensivi. Le componenti di un sistema integrato di depurazione. La teoria del reattore biologico completamente miscelato. Dimensionamento di un reattore con cinetica microbica di ordine zero e uno. Impianto di depurazione a fanghi attivi. Componenti biologiche e funzionamento del reattore biologico. Parametri per la conduzione. Altre tipologie di impianto (cenni): biodischi e filtri percolatori. Trattamento dei fanghi derivati dalla depurazione biologica. Il riutilizzo dei fanghi di depurazione. Normativa.
Depurazione con sistemi estensivi. Stagni biologici. Lagunaggio con fitodepurazione. Sistemi di fitodepurazione a flusso sub-superficiale orizzontale e verticale. Componenti biologiche e funzionamento. Dimensionamento. Parametri per la conduzione.Applicazioni ecologiche: sfruttamento degli ecosistemi marginali, buffer strips, wetlands, cover crops.
Esercitazioni. Visita guidata al depuratore Parma Ovest, incontro e discussione con i tecnic che gestiscono l’impianto. Visita guidata all’impianto di fitodepurazione del Caseificio Sociale “S. Vittoria” (Carpaneto, PC) con presentazione del processo produttivo e delle azioni adottate per il risparmio idrico e la riduzione delle emissioni.
Bibliografia
Il docente ha preparato un volume di dispense nelle quali sono presentati in modo sintetico gli argomenti in programma. Le dispense devono essere integrate con alcuni capitoli dei seguenti testi
Berland J.-M., C. Boutin, Molle P., Cooper P., 2001. Processi estensivi di depurazione delle acque reflue. Commissione Europea, Ufficio Internazionale dell’Acqua, Lussemburgo.
Provini A., Galassi S., Marchetti R., 1997. Ecologia Applicata. UTET, Torino.
Metodi didattici
Metodi di insegnamento
L'insegnamento è svolto mediante lezioni frontali del docente (75%) con tecniche convenzionali e multimediali e mediante viste guidate a due sistemi di trattamento delle acque reflue (25%). Le viste sono svolte con dimostrazioni di conduzione e gestione degli impianti da parte di personale tecnico delle aziende ospitanti.
Valutazione
Test scritto costituito da 6 domande (3 a risposta multipla, da 2 a risposta aperta e da 1 esercizio di dimensionamento di un impianto o di calcolo del carico inquinante). Voto minimo 18/30, voto massimo 30/30.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



