- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
TECNICHE DI TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti di base legislativi e tecnici per una corretta attività di gestione integrata dei rifiuti urbani e speciali.
Prerequisiti
nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Rifiuti solidi - Classificazione dei rifiuti solidi. Composizione, campionamento e analisi. Produzione dei RSU. Conferimento. Raccolta. Raccolta differenziata. Trasporto. Stazioni di trasferimento. Discariche controllate: processi biochimici; percolato; biogas. Trattamenti termici: incenerimento; tipologie di impianto; re-cuperi energetici; caratterizzazione e controllo dei residui so-lidi e degli effluenti gassosi; cenni su pirolisi e gassificazione. Impianti di selezione e recupero: produzione del compost e del combustibile derivato dai rifiuti (RDF); quantità, qualità e possibilità di utiliz-zo dei prodotti di recupero. Normativa.
Trattamento delle acque reflue - Definizioni. Campionamento. Caratteristiche delle ac-que reflue. Impostazio-ne del ciclo di trattamento. Grigliatura. Stacciatura. Dissabbiatura. Disoleatura. Sedimenta-zione: teoria; tipologie e criteri di dimen-sionamento. Trattamenti biologici: principi di microbiologia e biochimica; pro-cessi aerobici e anaerobici; crescita batterica e rimozione del substrato; idrodinamica dei reattori; reattori biologici con e senza ricircolo cellulare. Processi a fanghi attivi: carico del fango e carico volumetrico, età del fango; calcolo del volume dei reattori, della portata di ricircolo e del fabbisogno di ossigeno; sistemi di aerazione; calcolo della capacita di ossigenazione. Stagni biologici. Letti percolatori. RBC. Trattamento dei fanghi: dige-stione aerobica e a-naerobica; tipologie e criteri di dimensionamento; produ-zione e recupero del biogas. Ispessimento. Di-sidratazio-ne dei fanghi: letti di essiccamento; disidratazione meccanica; condizionamento. Smaltimento finale dei fanghi. Rimozione biologica dell'azoto. Rimozione chimica del fosforo. Di-sinfezione. Vasche Imhoff. Normativa.
Trattamento delle acque di approvvigionamento - Caratteristiche delle acque naturali. Requisiti delle acque in funzione degli usi. Impostazione del ciclo di trattamento. Chiariflocculazione: teoria, tipologie d'impianto e dimensionamento. Filtrazione: teoria; filtri lenti e rapidi; filtri a gravità e in pressione; filtri percolatori. Disinfezione: metodi fisici e chimici. Trattamento dei fanghi. Normativa.
Inquinamento dei corpi ricettori - Caratteristiche dei corpi ricettori nei ri-guar-di dei fenomeni di inquinamento: corsi d'acqua superficiali; ba-cini a debole ricambio; acque di falda; mare; suolo. Scarichi a mare con condotte sottomarine: metodi di calcolo e tecniche costruttive. Eutrofia dei bacini a debole ricambio: generalità, indicatori di stato trofico, metodi di previsione dello stato trofico, tecniche di risanamento. Autodepurazione dei corsi d'acqua.
Bibliografia
Dispense distribuite durante il corso.
Per ulteriori approfondimenti, si suggerisce la consultazione dei seguenti testi:
L. Masotti: 'Depurazione delle acque', ed. Calderini, Bologna, 1987
Metcalf & Eddy: 'Wastewater engineering: treatment, disposal, reuse', ed. McGraw-Hill, N.Y.,
Docenti
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



