- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
INDUSTRIE ALIMENTARI E NORMATIVA IGIENICO-SANITARIA
Obiettivi formativi
Fornire nozioni relative agli aspetti tecnologici, strutturali e igienici delle principali produzioni di origine animale;
Analizzare i fondamenti relativi alla legislazione alimentare, le normative trasversali e verticali in essere;
Comprendere gli obiettivi della nuova legislazione europea in campo alimentare, alla luce dei principi espressi nel Libro Bianco 2000 e nelle norme pubblicate in seguito alla sua emanazione
Contenuti dell'insegnamento
L'insegnamento, articolato in moduli che prevedono lezioni frontali e visite didattiche guidate, tratta l'organizzazione tecnico-strutturale degli stabilimenti alimentari, analizzando la tecnologia di produzione di svariati alimenti di origine animale (salumi ed insaccati, ovoprodotti, apicoltura, ecc...) e soffermandosi sugli aspetti normativi che sottendono all'attività dell'azienda e alla gestione dell'igiene della lavorazione. In particolare, oltre alle normative verticali relative alle singole filiere alimentari (prodotti ittici, latte e derivati, uova e ovoprodotti, carni avicole, apicoltura) saranno oggetto di trattazione il 'Pacchetto Igiene' e la normativa in materia di rintracciabilità, OGM, alimenti speciali e per l'infanzia e produzioni biologiche.
Bibliografia
Tiecco G. (1999). Igiene e tecnologia aimentare. Edagricole, Bologna.
Moggi C., TurconiG. (2003). Igiene degli Alimenti e Nutrizione Umana. Edizioni mediche scientifiche internazinali, Roma.
Clerici A. Rubino V. (2005). Controllo ufficiale e autocontrollo nel pacchetto igiene. Edizioni Taro
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali e visite didattiche guidate a stabilimenti alimentari.
Al termine del corso è prevista una prova orale.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



