- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BOTANICA FARMACEUTICA
Obiettivi formativi
Il corso di Botanica Farmaceutica è un modulo dell’esame integrato Botanica Farmaceutica/Farmacognosia. Il corso si prefigge l’insegnamento degli aspetti botanici delle piante di interesse farmaceutico. Tale corso è correlato all’insegnamento di Biologia Vegetale, che lo precede, e alla Farmacognosia, che lo segue.
Prerequisiti
Per affrontare il corso con profitto, lo studente deve avere conoscenze della Biologia vegetale e di Chimica organica.
Contenuti dell'insegnamento
- La Botanica farmaceutica: cenni storici.
- Importanza della conoscenza dell’ubicazione dei tessuti segregatori ai fini dell’estrazione dei principi attivi.
- Metabolismo secondario produzione dei principi attivi nelle piante officinali.
- I principi attivi delle piante officinali (Oli essenziali, Alcaloidi, Glucosidi, Tannini, Gomme, Mucillagini, Resine, Gommoresine, Oleoresine) e loro significato fisioecologico.
- Riproduzione (agamica, sessuale).
- Distribuzione degli organi sessuali sulla pianta.
Fiore, seme, frutto.
- Miglioramento genetico della pianta (ibridazione interspecifica, poliplodia) e metodologie (selezione, biotecnologie)
- Unità tassonomiche e nomenclatura. Sistematica, Tassonomia, Identificazione.
- Le classificazioni: sistemi descrittivi, morfologici, filogenetici.
- Quadro sistematico generale dei vegetali secondo le classificazioni proposte da Engler – Diels, Takhtajan e Cronquist.
- I virus: strutura, moltiplicazione, attività.
- I batteri: struttura e fisiologia; i batteri di particolare interesse per l’uomo quali gli agenti di malattie e i produttori di antibiotici.
- Caratteristiche delle principali divisioni algali: Alghe di interesse farmaceutico con particolare riferimento a Rhodophyta e Pheophyta.
- Prodotti di interesse farmaceutico estratti dalle alghe.
- Phylum Micota:
Struttura, fisiologia, diffusione.
Funghi quali produttori di antibiotici, agenti di micosi, inquinanti prodotti alimentari e farmaceutici, produttori di sostanze di grande interesse farmaceutico e farmacologico.
Funghi tossici e velenosi.
- Licheni: generalità. Licheni di interesse farmaceutico.
- Phylum Pteridophyta:
Generalità sulla morfologia delle parti vegetative e riproduttive. Descrizione delle specie di
interesse farmaceutico.
- Phylum Spermatophyta:
Carattere generale delle Gimnospermae e delle Angiospermae.
Descrizione delle principali famiglie e specie di interesse farmaceutico.
Nell’ambito delle Angiosperme il candidato dovrà avere una preparazione particolareggiata sulle caratteristiche generali della famiglia ,caratteri botanici delle piante di interesse farmaceutico che vi appartengono, distribuzione geografica nonché relative droghe.
Bibliografia
E. MAUGINI: “Botanica Farmaceutica” Edizioni Piccin, Padova.
M.L. LEPORATTI, S. FODDAI, L. TOMMASINI: “Testo Atlante di Anatomia Vegetale e delle Piante Officinali” Edizioni Piccin, Padova.
BIDWELL: “Fisiologia Vegetale” Edizioni Piccin, Padova.
F.M. GEROLA: “Biologia Vegetale sistematica filogenetica” Edizioni UTET, Torino.
JUDD, CAMPBELL, KELLOGG, STEVENS: “Botanica Sistematica Un approccio filogenetico” Edizioni Piccin , Padova.
Metodi didattici
L’esame consiste in un colloquio orale.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

