- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
METODOLOGIE ED ETICA DELLA COMUNICAZIONE
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire le nuove competenze di comunicazione richieste agli ISF in relazione ai propri interlocutori e all’evoluzione del mercato farmaceutico
In particolare il corso intende analizzare l’evoluzione dello scenario e delle nuove esigenze d’Informazione Scientifica, fornire strumenti che permettano di differenziare il proprio stile in relazione ai diversi interlocutori, far acquisire metodologie di comunicazione adattabili alle diverse tipologie di medico e di conduzione dell’intervista.
Contenuti dell'insegnamento
Il nuovo ruolo dell’ISF: le competenze comunicative richieste
Comunicare in modo efficace: significato e feedback
Cosa influenza la relazione?
Linguaggi diversi per interlocutori diversi
Modelli di intervista a confronto
Aspetti “critici” della comunicazione: il coinvolgimento dell’interlocutore, il tempo, la chiusura
Sintonizzarsi sull’interlocutore e l’empatia: rapport e guida
I modelli linguistici a disposizione dell’ISF
L’estrazione delle strategie decisionali dell’interlocutore
L’etica della comunicazione e sue conseguenze
Bibliografia
- Dispensa a cura del docente
- J. Richardson, “Introduzione alla PNL (La magia del Rapport). Come creare una comunicazione efficace con le persone in qualsiasi situazione” - NLP ITALY editrice
- L. Caterino, “COMUNICAZIONE MEDICO PAZIENTE. La comunicazione come strumento di lavoro del medico” - NLP ITALY editrice
- R. Bandler, J. La Valle, “PERSUASION ENGINEERING” - NLP ITALY editrice
Metodi didattici
Prova scritta da superare con punteggio da definirsi; eventuale colloquio orale per valutazioni non sufficienti.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



