- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
Obiettivi formativi
Fornire un’approfondita conoscenza della legislazione farmaceutica inerente, l’esercizio della professione del farmacista che opera in un presidio socio-sanitario al servizio del cittadino o in ambiti ad essa correlati.
Prerequisiti
nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Cenni sulle direttive europee concernenti i medicinalie la professione di farmacista.
Farmacopea Ufficiale italiana ed europea.
Organizzazione sanitaria italiana. Ministero dellaSalute. Azienda sanitaria locale. Servizio sanitario nazionale.
Classificazione delle farmacie e norme inerenti laloro distribuzione sul territorio.
Gestione della farmacia.
La professione di farmacista.
Associazioni professionali locali e nazionali.
Deontologia.
Responsabilità del farmacista.
Vigilanza sull’ esercizio della professione difarmacista.
Le prescrizioni mediche.
Classificazione dei medicinali: specialità medicinale,generico, farmaci da automedicazione,preparazioni galeniche.
Norme inerenti la produzione, la conservazione e ilcommercio dei medicinali.
Medicinali veterinari.
Formulazioni omeopatiche.
Stupefacenti e veleni.
Altri prodotti a rilevanzasanitaria: dispositivi medici, diagnostici in vitro e biocidi.
Bibliografia
G.MASSIMO: “Lezioni di legislazione farmaceutica”,Monte Università Parma Editore, Ed. 2005
M. MARCHETTI, P. MINGHETTI: "Esami diFarmacia-Legislazione Farmaceutica",Casa Editrice Ambrosiana, Ed.2002
VINCENZO TORTORELLA, ETTORE NOVELLINO, VINCENZOIADEVAIA "Tirocinio professionale in Farmacia-Guida all’esame diStato". Volume 1°e 2°, Merqurio Editore
FARMACOPEA UFFICIALE ITALIANA XIed., Istituto Poligrafico dello Stato
Metodi didattici
E’ valutatata la conoscenza degli argomenti e l’abilità dello studente di utilizzare i contenuti di ciascun argomento del corso nel futuro esercizio della sua professione.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

