- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni chimiche relative alle classi di farmaci citate nel programma, con particolare riferimento alle relazioni tra la struttura dei farmaci e alcune loro proprietà interessanti per l'uso terapeutico (farmaceutiche, farmacodinamiche e farmacocinetiche). Inoltre vengono analizzate le proprietà chimiche e chimico-fisiche dei farmaci, il loro meccanismo d'azione, le più importanti trasformazioni metaboliche, la loro classificazione e la loro nomenclatura.
Prerequisiti
La frequenza del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II prevede che lo studente abbia acquisito nel suo percorso di studio discrete conoscenze di Chimica Organica, Chimica Biologica e Fisiologia. L'accesso all'esame è subordinato al superamento di tali esami oltre all'esame di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso fornisce allo studente le nozioni chimiche relative alle classi di farmaci citate nel programma:
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso
-Principali neurotrasmettitori del Sistema Nervoso
-Depressori del Sistema Nervoso:
Anestetici generali: per inalazione e per via endovenosa.
Ipno-sedativi
Analgesico narcotici: prototipi naturali, derivati di sintesi e di semisintesi
Anticonvulsivanti
Antiparkinson
Miorilassanti
Ansiolitici
Neurolettici
Anestetici locali
-Stimolanti del Sistema Nervoso:
Analettici centrali
Psicoanalettici, Inibitori delle MAO
Anoressanti
Antidepressivi
Allucinogeni
Antiacidi ed inibitori della secrezione acida gastrica
Antitumorali:
Alchilanti
Antimetaboliti
Complessanti del DNA
Antimitotici
Antibiotici antitumorali
Inibitori delle Topoisomerasi
Ormoni e antagonisti
Antivirali:
Tiosemicarbazoni e amine cicliche
Fosfonati
Nucleosidi e nucleosidi modificati
Inibitori delle neuraminidasi
Farmaci anti-herpesvirus
Farmaci antiretrovirali ed inibitori delle proteasi
Bibliografia
D.A. WILLIAMS, T.L. LEMKE 'Foye's Principi di Chimica Farmaceutica', Piccin, Padova.
E. SCHRODER, C. RUFER, R. SCHMIECHEN 'Chimica Farmaceutica, SES, Napoli.
D.J. ABRAHAM 'Burger's Medicimal Chemistry and Drug Discovery', Wiley, New York.
Metodi didattici
Il corso è articolato in circa settanta ore di lezioni teoriche frontali. L'esame consiste in una prova finale orale nella quale lo studente deve dimostrare di avere acquisito quegli strumenti utili per una discreta comprensione della chimica del farmaco.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

