- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIMICA ORGANICA
Obiettivi formativi
Scopo del corso è offrire allo studente le conoscenze di base della chimica organica necessarie per affrontare lo studio della biochimica e della chimica farmaceutica, con una particolare attenzione alla relazione tra la struttura e la reattività delle principali famiglie di composti organici.
Prerequisiti
Il candidato che intende affrontare l’esame di Chimica Organica deve aver sostenuto con esito positivo l’esame di Chimica Generale ed Inorganica e la verifica di Chimica Organica Propedeutica.
Contenuti dell'insegnamento
• Argomenti di carattere generale
Generalità sui gruppi funzionali delle principali classi di composti organici. Controllo cinetico e controllo termodinamico delle reazioni organiche. Velocità di reazione. Energia di attivazione. Catalisi. Meccanismi di reazione. Reazioni radicaliche e reazioni ioniche. Nucleofili ed elettrofili. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica mono- e bimolecolare. Reazioni di eliminazione mono- e bimolecolare. Reazioni di addizione elettrofila al doppio legame carbonio-carbonio. Regioselettività e stereoselettività nelle reazioni organiche. Reazioni di addizione nucleofila al doppio legame carbonio-ossigeno. Reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Reazioni di formazione del legame semplice carbonio-carbonio. Reazioni caratteristiche dei composti enolizzabili.
• Parte alifatica
Principali metodi di sintesi e reattività di: alcani, cicloalcani, alogenoalcani, alcheni, alchini, alcoli, dioli, eteri, epossidi, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, alogenuri degli acidi, anidridi degli acidi, esteri, lattoni, ammidi, lattami, immidi, nitrili, composti 1,3-dicarbonilici, composti carbonilici alfa,beta-insaturi, ammine, composti organometallici.
• Parte aromatica ed eteroaromatica
Struttura e reattività del benzene. Principali metodi di sintesi dei derivati del benzene con particolare attenzione a fenoli, alogenuri arilici, ammine aromatiche. Struttura e reattività dei principali composti eteroaromatici. Basicità, acidità e tautomeria nei più comuni sistemi eteroaromatici.
Bibliografia
1. J. GORZYNSKI SMITH, "Chimica Organica", McGraw-Hill
2. W.H. BROWN, C.S. FOOTE, B.L. IVERSON, "Chimica Organica", EdiSES, III Edizione.
3. J. McMURRY, "Chimica Organica", Piccin Ed., VI Edizione.
4. S. EGE, "Chimica Organica – Struttura e Reattività", Idelson-Gnocchi Ed., II Edizione Italiana.
5. G. H. SCHMID, "Chimica Organica", Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Metodi didattici
L'esame finale consta di una prova scritta, per valutare la capacità del candidato di risolvere alcuni semplici problemi di chimica organica, e di una prova orale, per valutare il grado di approfondimento della materia.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

