- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ANALISI DEI MEDICINALI II
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche e ha l’intento di fornire allo studente conoscenze relative ai metodi di analisi più utili per la separazione, l’identificazione ed il controllo di purezza di sostanze di interesse farmaceutico.
Prerequisiti
E’ richiesto il superamento dell’esame di Chimica Organica per poter frequentare il laboratorio di Analisi dei Medicinali II
Contenuti dell'insegnamento
Norme di sicurezza ed elementi di primo soccorso nel laboratorio chimico-farmaceutico.
Illustrazione e uso della Farmacopea Ufficiale Italiana e della Farmacopea Europea.
Tecniche di isolamento e purificazione dei medicamenti: estrazione con solvente, cristallizzazione, distillazione, sublimazione, metodi cromatografici.
Misura delle costanti fisiche: punto di ebollizione, punto di fusione, potere rotatorio specifico.
Tecniche cromatografiche applicate al riconoscimento dei medicamenti.
Metodi spettrofotometrici di identificazione dei medicamenti.
Identificazione delle sostanze organiche:
saggi preliminari: esame organolettico, comportamento alla combustione, solubilità, analisi elementare qualitativa;
saggi di riconoscimento dei principali gruppi funzionali e preparazione dei derivati cristallini (ammine, composti carbonilici, acidi carbossilici, alcoli, fenoli, nitrocomposti, carboidrati, amminoacidi).
Saggi di riconoscimento di sostanze organometalliche e inorganiche di interesse farmaceutico.
Riconoscimento di sostanze organiche, organometalliche e inorganiche iscritte nella Farmacopea Ufficiale: reazioni di identificazione e controllo di purezza. Saggi limite.
Bibliografia
F. CHIMENTI: "Identificazione sistematica di composti organici" – Grasso, Bologna.
O. LIVI, A. BALSAMO: Guida pratica al riconoscimento delle sostanze iscritte nella X edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana" – Edizioni ETS, Pisa.
F. SAVELLI, A. BOIDO: "Guida all’analisi di composti di interesse farmaceutico" – ECIG, Genova.
A. VOGEL: "Chimica organica pratica" – Ambrosiana Editrice, Milano.
European Pharmacopoeia.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
L’esame consiste in una prova pratica (riconoscimento di due sostanze iscritte nella F.U.) e in una prova orale riguardante tutti gli argomenti del programma.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

