- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIMICA FARMACEUTICA II
Obiettivi formativi
Obbiettivi (con particolare riferimento alle competenze acquisite ed agli obiettivi formativi):il corso ha lo scopo di fornire allo studente gli strumenti utili per una migliore comprensione dei vari aspetti della chimica del farmaco. Sono oggetto di studio la nomenclaturae le vie sintetiche dei farmaci utilizzati in terapia, le proprietà strutturali e chimico fisiche con particolare riferimento allo studio delle relazioni struttura-attività ed al meccanismo d'azione dei farmaci a livello molecolare.
Prerequisiti
Prerequisiti: la frequenza del corso di Chimica Farmaceutica II prevede che lo studente abbia acquisito nel suo percorso di studio conoscenze di Chimica Organica, Biochimica e Fisiologia. L'accesso all'esame è subordinato al superamento di tali esami oltre all'esame di Chimica Farmaceutica I.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le basi teoriche e metodologiche necessarie a comprendere le basi molecolari del meccanismo di funzionamento di farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Ciascuna classe terapeutica verrà anche inquadrata nel suo sviluppo storico e verranno forniti cenni sulle prospettive di sviluppo e ricerca.
Cenni sulle basi molecolari della comunicazione cellulare
Sistema nervoso e sistema ormonale
Neurotransmettitori e principali ormoni endocrini
Recettori di membrana. Struttura e classificazione
Sistemi di trasduzione
Sistema Nervoso
Sistema Nervoso Centrale (SNC)
Sistema Nervoso Periferico (SNP)
Farmaci attivi sul sistema nervoso periferico
Sistema Colinergico.
Acetilcolina. Recettori nicotinici e muscarinici. Agonisti ed antagonisti per i recettori nicotinici. Agonisti ed antagonisti per i recettori muscarinici. Acetilcolinesterasi. Inibitori dell’acetilcolinesterasi
Sistema adrenergico
Noradrenalina e adrenalina. Recettori adrenergici. Classificazione, localizzazione e ruolo fisio-patologico. Agonisti ed antagonisti adrenergici
Farmaci attivi sul sistema nervoso periferico
Sistema Istaminergico
Istamina. Recettori istaminergici. Agonisti ed antagonisti istaminergici.
Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale
Sistema GABAergico. Ansiolitici. Ipnotico-sedativi
Depressione e farmaci antidepressivi
Schizofrenia.
Ipotesi sulla schizofrenia. Sistema dopaminergico. Sistema serotoninergico. Sistema glutammatergico e recettori per il glutammato
Anti-ischemici
Antiepilettici
Analgesici oppioidi. Antagonisti per i recettori oppioidi.
Anestetici
Il corso si concluderà con seminari monotematici su recenti scoperte e prospettive nello sviluppo di farmaci per il trattamento di patologie di grande rilevanza, quali, tra le altre, il morbo d’Alzheimer, il morbo di Parkinson, la cefalea
.
Bibliografia
Testi consigliati:
C. MELCHIORRE: 'Chimica dei recettori'; collezione CLUEB, Bologna.
W.O. FOYE: 'Principi di chimica Farmaceutica'; Piccin, Padova.
E. SCHRODER,C. RUFER, R. SCHMIECHEN: 'Chimica Farmaceutica'; SES, Napoli.
C.G. ALBERTI, L. VILLA: 'Chimica Farmaceutica'; O.E.M.F., Milano.
D.J. ABRAHAM: 'Burger’s Medicinal Chemistry'; Wiley, New Yok.
GOODMAN & GILMAN: 'Le Basi Farmacologiche della Terapia'; Mc Graw-Hill, Milano.
GRAHAM L.P. 'Introduzione alla Chimica Farmaceutica' EDISES
Metodi didattici
Il corso è articolato settantadue ore di lezioni teoriche frontali. L'esame consiste in una prova finale orale nella quale lo studente deve dimostrare di avere acquisito quegli strumenti utili per la comprensione della chimica del farmaco, del suo assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione e dei suoi meccanismi d'azione, con particolare riguardo alle basi molecolari dell'interazione con i suoi recettori biologici
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4

