- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
TOSSICOLOGIA
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze sulla natura e sui meccanismi alla base degli effetti indesiderati e tossici di farmaci e xenobiotici.
Prerequisiti
E' necessario aver sostenuto l'esame di farmacologia e farmacoterapia.
Contenuti dell'insegnamento
Parte generale
· Principi generali della tossicologia.
· Meccanismi di tossicità. Test di tossicità.
· Assorbimento, distribuzione ed escrezione delle sostanze tossiche.
· Biotrasformazione degli xenobiotici.
· Carcinogenesi, teratogenesi, mutagenesi.
Parte speciale
· Tossicologia sperimentale e valutazione del rischio tossicologico.
· Reazioni idiosincrasiche ed allergiche, interazioni tra xenobiotici.
· Tossicologia da fitofarmaci, metalli, solventi, pesticidi, IPA, PCOD, PCB, tossine vegetali ed animali.
· Tossicologia ambientale: inquinanti atmosferici, dell’acqua e del suolo.
· Tossicologia alimentare e nutrizionale: additivi e contaminanti alimentari. Enti regolatori.
· Tossicologia occupazionale
· Tossicologia dei prodotti biotecnologici.
· Terapia antidotale.
· Tossicologia d'organo.
Polmone.
Rene.
Fegato.
Sistema cardiovascolare.
Sistema nervoso centrale.
Bibliografia
-ERNEST HODGSON: “Tossicologia Moderna”, EdiSES
-CASARETT & DOULL’S: "Tossicologia: fondamenti dell’azione delle sostanze tossiche", Ed. EMSI,Roma.
-C.L. GALLI, E. CORSINI, M. MARINOVICH “Tossicologia”, Piccin
-W.A. HAYES: "Principles and Methods of Toxicology", III Edition, Raven Press.
Metodi didattici
L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, e di essere in grado di utilizzare i concetti fondamentali di ogni argomento.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4

