BOTANICA FARMACEUTICA
cod. 00073

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Biologia farmaceutica (BIO/15)
Field
Discipline biologiche e morfologiche
Tipologia attività formativa
Base
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire nozioni basilari per la classificazione, il riconoscimento e la descrizione delle specie vegetali di interesse erboristico. Particolare attenzione sarà riservata a garantire una visione della disciplina in sinergia con gli apprendimenti futuri in tema di farmacognosia, botanica farmaceutica applicata e colture delle piante officinali.

Prerequisiti

Il corso è correlato all’insegnamento di Biologia Vegetale ed alla Farmacognosia. Il corso di Botanica Farmaceutica è un modulo dell’esame integrato Chimica delle Sostanze Organiche Naturali/Botanica Farmaceutica. Per affrontare il corso con profitto, lo studente deve avere conoscenze della Biologia vegetale.

Contenuti dell'insegnamento

Parte generale<br />
La Botanica farmaceutica e sistematica: cenni storici. <br />
Importanza della conoscenza dell’ubicazione dei tessuti segregatori ai fini dell’estrazione dei principi attivi. <br />
Metabolismo secondario e produzione dei principi attivi nelle piante officinali. Fattori biotici ed abiotici che influenzano la produzione di principi attivi nelle piante medicinali e loro importanza nella definizione della qualità dei prodotti erboristici.<br />
I principi attivi delle piante officinali (Oli essenziali, Alcaloidi, Glucosidi, Tannini, Gomme, Mucillagini, Resine, Gommoresine, Oleoresine), loro accumulo in tessuti, organi e strutture e loro significato fisio-ecologico. <br />
Riproduzione (agamica, sessuale) e distribuzione degli organi sessuali sulla pianta. Fiore, seme, frutto. <br />
Miglioramento genetico della pianta (ibridazione interspecifica, poliplodia) e metodologie correlate (selezione, biotecnologie).<br />
Piante medicinali spontanee e coltivate: differenze e limiti d'impiego.<br />
Unità tassonomiche e nomenclatura. Sistematica, Tassonomia, Identificazione. Le classificazioni: sistemi descrittivi, morfologici, filogenetici. <br />
<br />
Parte monografica<br />
Alghe di interesse farmaceutico con particolare riferimento a Rhodophyta e Pheophyta. Prodotti di interesse farmaceutico estratti dalle alghe, dai funghi e dai licheni.<br />
Phylum Pteridophyta: Generalità sulla morfologia delle parti vegetative e riproduttive. Descrizione delle specie di interesse farmaceutico. <br />
Phylum Spermatophyta: Carattere generale delle Gimnospermae e delle Angiospermae. Descrizione delle principali famiglie e specie di interesse farmaceutico. Monografie di specie vegetali di comune impiego in Erboristeria, Cosmesi, Alimentazione funzionale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />
Maugini E., Manuale di Botanica Farmaceutica, Piccin.<br />
Senatore F. , Biologia e Botanica Farmaceutica, Piccin, 2004.

Metodi didattici

<br />
Il corso si compone di lezioni frontali condotte con l'ausilio di materiale didattico multimediale messo a disposizione dello studente.<br />
<br />
L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, e di essere in grado di utilizzare in forma autonoma e compiuta, i concetti fondamentali di ogni argomento. Il candidato dovrà avere una preparazione particolareggiata sulle caratteristiche generali della famiglia, caratteri botanici delle specie di interesse farmaceutico che vi appartengono, della distribuzione geografica nonché delle relative droghe ottenute, del loro contenuto fitochimico e delle loro possibili applicazioni erboristiche.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -