- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ECONOMIA E POLITICA MONTANA E FORESTALE
Obiettivi formativi
Conoscenza degli obiettivi e degli strumenti dell'intervento pubblico e delle politiche di sviluppo rurale per uno sviluppo sostenibile del territorio ove l'agricoltura rappresenta attività multifunzionale. Richiami di economia ed estimo forestale ed ambientale
Contenuti dell'insegnamento
L'agricoltura e l'ambiente rurale, i caratteri dell'agricoltura e del paesaggio agrario italiano. L'agricoltura nel sistema economico italiano. La politica agraria italiana. Le politiche agricole dell'Unione Europea. I trattati e le istituzioni dell'Unione Europea. La spesa agricola: il Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia. Le politiche strutturali e di coesione economica e sociale. Le politiche ambientali.
L'economia ecologica. Sviluppo sostenibile. Le determinanti e gli adattamenti del sistema agro-alimentare
La produzione forestale e l'impresa. Le scelte dell'imprenditore e pianificazione forestale. Il sistema foresta-legno e la domanda di legname.
Valutazione degli investimenti. Stime dei beni immobili. Stima dei boschi e degli arboreti da legno, parchi e infrastrutture forestali.
Bibliografia
Merlo M. (1991) 'Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale', Pàtron Editore, Bologna
De Castro P. (2004) “Verso una nuova agricoltura europea”, Agra, Roma
Hoffmann A. (2006) 'La nuova politica di sviluppo rurale', Franco Angeli, Milano
Docenti
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



