TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO
cod. 13145

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Tecnica delle costruzioni (ICAR/09)
Field
Edilizia e ambiente
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
4 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire alcuni elementi per un primo inquadramento della prassi progettuale di tipo strutturale, nel contesto dell’analisi e della progettazione architettonica.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

"LO SVILUPPO DEL SISTEMA TRILITICO DAL TEMPIO IN LEGNO AL PARTENONE GLI ORDINI IN RELAZIONE AI TIPI EDILIZI E AI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI LAPIDEI. CENNI SUL COMPORTAMENTO STATICO DELLE STRUTTURE ARCUATE. L’ARCO E LA VOLTA ARCHITETTURA ROMANA : TIPI EDILIZI E TECNICHE COSTRUTTIVE L’ORDINE MURARIO MATERIALI TIPOLOGIE DI PARAMENTO COPERTURE A VOLTA SISTEMI TECNOLOGICI INFRASTRUTTURALI: PONTI, STRADE E ACQUEDOTTI . GLI EDIFICI TERMALI. ANALISI DEL SISTEMA COSTRUTTIVO DEL PANTHEON. ARCHITETTURA BIZANTINA: IL CASO DI S SOFIA. EVOLUZIONE DELLA COPERTURA DELLA BASILICA (DAL TETTO A CAPRIATA ALLA VOLTA A CROCIERA) ANALISI COMPARATA DELLA COSTRUZIONE ROMANICA E GOTICA SISTEMI DI CONTRASTO DELLE SPINTE CUPOLE : COPERTURE DI EDIFICI A PIANTA CENTRALE BATTISTERI ITALIANI ( X- XIII SEC) IL TEMA DELLA DOPPIA CUPOLA ANALISI COMPARATA DI S MARIA DEL FIORE , S. PIETRO IN VATICANO, ST PAUL CATHEDRAL . LE TECNICHE COSTRUTTIVE NEI TRATTATI DI ARCHITETTURA IL CONTRIBUTO DI LEONARDO, ARTISTA E INGEGNERE: MACCHINE, FORTIFICAZIONI, STUDI DI STATICA E MECCANICA L’ EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI EQUILIBRIO DA GIORDANO DA NEMORE A ROBERT HOOKE IL PROBLEMA DEL DIMENSIONAMENTO DELLA TRAVE E IL CONCETTO DI MOMENTO L’ETÀ DEL FERRO : DALLA COLONNA IN GHISA AL TELAIO IN ACCIAIO RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: UN NUOVO LINGUAGGIO, NUOVI TIPI EDILIZI; FABBRICHE, MERCATI, GRANDI MAGAZZINI, SERRE, GALLERIE COPERTE, BIBLIOTECHE. PONTI IN GHISA E PONTI STRALLATI. EIFFEL E LA STRUTTURA DEL PONTE A TRALICCIO DI ACCIAIO. LA TRAVE A DOPPIO T : LO SCHELETRO DI ACCIAIO NEL TIPO DELL’EDIFICIO MULTIPIANO IN USA LA FRATTURA TRA INGEGNERIA E ARCHITETTURA E LA QUESTIONE DELLA FORMAZIONE DEI PROGETTISTI. IL CALCESTRUZZO E IL CEMENTO ARMATO : SPERIMENTAZIONI E REALIZZAZIONI TRA ‘800 E 900 ROBERT MAILLART : PONTI E STABILIMENTI INDUSTRIALI P. LUIGI NERVI , STRUTTURISTA E ARTISTA ."

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Robert Maillart : ponti e stabilimenti industriali. P. Luigi Nervi , strutturista e artista .

Metodi didattici

Considerata la collocazione propedeutica dell’insegnamento nell’ambito del generale percorso didattico, si utilizzeranno in maggioranza concetti analitici prettamente intuitivi, senza far così riferimento ai classici sviluppi fisico-matematici che saranno, viceversa, gli abituali e necessari strumenti per affrontare i successivi insegnamenti dell’area strutturale.<br />
esame scritto

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -