STORIA DELLA FILOSOFIA
cod. 13011

Anno accademico 2007/08
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Field
Discipline storiche, filosofiche e sociologiche
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Gli studenti del corso specialistico apprendono a leggere criticamente un testo di filosofia e a confrontare la traduzione italiana con la lingua originale nella quale il testo è stato scritto in relazione a termini e passi particolarmente significativi per la comprensione del pensiero dell'autore.<br />Capacità di accedere alla documentazione bibliografica e di aggiornarsi sugli sviluppi della letteratura critica, anche attraverso la regolare consultazione delle riviste di Filosofia.<br />Capacità di elaborare un breve saggio critico di argomento filosofico o la recensione di uno studio di letteratura critica. 

Prerequisiti

<br />Capacità di orientarsi nei principali problemi della storia della filosofia grazie alla diretta conoscenza del pensiero dei classici basata sulla lettura dei testi. Capacità di leggere i testi in almeno una lingua straniera. Conoscenza di base del lessico filosofico in greco e tedesco.<br />Conoscenza dei metodi di ricerca e documentazione bibliografica.<br />Consultazione periodica delle principali riviste di Filosofia italiane e straniere per l'aggiornamento sulle attuali problematiche filosofiche.

Contenuti dell'insegnamento

Differenze dell'intenzionalità
<p><br />
<br />
Nella Psicologia dal punto di vista empirico (1874) Brentano ha sviluppato la teoria dell’intenzionalità, mostrando tutta la complessità del rappresentare, giudicare, conoscere la realtà. Nella Classificazione dei fenomeni psichici (1911), Brentano ripropone la teoria dell’intenzionalità mettendo in primo piano i modi nei quali la realtà diventa oggetto di affetti, sentimenti, valutazioni e atti di volontà. Il corso si propone di analizzare i rapporti tra le diverse modalità di atti intenzionali, affrontando il problema della fondazione degli atti di valutazione negli atti di conoscenza e della reciproca integrazione di conoscere e valutare nella rappresentazione del mondo, mettendo in luce concetti che sono stati fondamentali anche per Meinong e Husserl, per Searle e McDowell. <br />
<br />
</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />
<br />
<br />
Franz Brentano, La psicologia dal punto di vista empirico, vol. II, La classificazione dei fenomeni psichici, trad. it. a cura di L. Albertazzi, Laterza, Roma-Bari, 1997. <br />
E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, Libro secondo, Ricerche fenomenologiche sopra la costituzione (1952), Sezione II, La costituzione della natura animale e Sezione III, La costituzione del mondo spirituale, trad. it. di E. Filippini, a cura di V. Costa, Einaudi, Torino 2002. <br />
*** <br />
<br />
Testi per l’inquadramento storico e per l’approfondimento (particolarmente utili per gli studenti che non possono frequentare): <br />
<br />
Manuali di storia della filosofia per la scuola secondaria: <br />
<br />
N. Abbagnano-G. Fornero, Protagonisti e testi della Filosofia, Paravia-Bruno Mondadori, Milano 2000. <br />
F. Cioffi e altri, Diàlogos, Bruno Mondadori, Milano 2000. <br />
<br />
Storie della Filosofia: <br />
<br />
N. Abbagnano, Storia della filosofia, voll. 3, 4 (in collaborazione con G. Fornero), UTET, Torino 1994. <br />
C. A. Viano, P. Rossi, Storia della filosofia, voll. 4, 5, 6, Laterza, Roma-Bari, 1997-1999. <br />
<br />
N. Abbagnano, Dizionario di Filosofia, UTET, Torini 1987 2 <br />
<br />
J. Ritter e altri, Historisches Wörterbuch der Philosophie, Schwabe, Basel, 1971 – <br />
<br />
Testi sulle problematiche del corso: <br />
<br />
L. Albertazzi, Introduzione a Brentano, Laterza, Roma-Bari 1999. <br />
<br />
L. Albertazzi, Immanent Realism. An Introduction to Brentano, Springer 2006. <br />
R. Bernet, I. Kern, E. Marbach, Husserl, il Mulino, Bologna 1992. <br />
V. Costa, E. Franzini, P. Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Torino 2002 <br />
V. Costa, Il cerchio e l’ellisse. Husserl e il darsi delle cose, Soveria Mannelli, Rubbettino 2007. <br />
V. Gallese, Corpo vivo, simulazione incarnata e intersoggettività. Una prospettiva neuro-fenomenologica, in Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, a cura di M. Cappuccio, Milano, Bruno Mondadori 2006. <br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />

Metodi didattici

<br />Il modulo B del corso di Storia della Filosofia fornisce agli studenti del biennio specialistico il necessario orientamento storico e teorico per poter affrontare la problematica specifica del modulo C, che è svolto in modo tale da alternare la lezione frontale e l'attività seminariale. Attraverso la dettagliata analisi di un testo particolarmente significativo della storia del pensiero - la cui traduzione viene controllata, nei passi salienti, sul testo originale - gli studenti conoscono un particolare momento della storia della filosofia e le forme di analisi concettuale e di argomentazione nelle quali viene affrontata una serie di problemi. Gli studenti intervengono durante il seminario con tentativi di lettura autonoma, riferendo su letture di approfondimento che hanno autonomamente svolto e programmano un lavoro scritto.<br />L'esame orale consiste in un saggio di autonoma esposizione delle problematiche trattate e nella discussione del lavoro scritto presentato e corretto prima dell'esame. 

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -