ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Partizione: Cognomi L-Z

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso -
Docente
Settore scientifico disciplinare
Diritto privato (IUS/01)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<p align=""justify"">L’insegnamento ha la finalità di illustrare agli studenti i fondamentali princípi e le piú importanti norme che governano il c.d. diritto patrimoniale privato. Il corso si articola idealmente in cinque parti: l’ordinamento giuridico, quale contesto “ambientale” nel quale sorgono e si svolgono tutte le relazioni giuridiche; i soggetti, quali titolari degli interessi, di natura anche non patrimoniale, che possono essere soddisfatti per il tramite delle relazioni patrimoniali e quali titolari delle correlative facoltà di azione; i beni, quali cose che possono formare oggetto di diritti; le tipologie di rapporti a contenuto patrimoniale (rapporti reali e rapporto obbligatorio), quale strumenti giuridici idonei a soddisfare interessi, anche di natura non patrimoniale. Nell’àmbito di questa parte troveranno trattazione sintetica i principali diritti reali, le principali fonti di obbligazione, alcuni importanti contratti tipici; la responsabilità, quale strumento atto a tutelare e soddisfare interessi in caso di violazione di obblighi di prestazione o di obblighi di protezione, e il danno, sotto il profilo della tipologia (danno patrimoniale, non patrimoniale, biologico) e del risarcimento.</p>

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<p align="justify"> 1. L’ORDINAMENTO GIURIDICO 1.1. Il diritto privato ed il diritto pubblico. 1.2. Le fonti del diritto interno e comunitario. 1.3. I fatti e gli effetti giuridici. La norma giuridica, l’interpretazione della legge, i fatti e gli atti giuridici, le situazioni giuridiche soggettive, il rapporto giuridico e le sue vicende, la circolazione delle situazioni giuridiche, la prescrizione e la decadenza. 1.4. La pubblicità dei fatti giuridici. 2. I SOGGETTI 2.1. La persona fisica. La capacità giuridica, la capacità di agire, la capacità naturale, le incapacità e le tutele, i luoghi in cui la persona esercita le sue attività e radica i suoi interessi, l’estinzione della persona. 2.2. I diritti della personalità. Generalità e singoli tipi. 2.3. Le persone giuridiche. Gli enti quali soggetti di diritto. La personalità giuridica. 2.4. Tipologie di persone giuridiche: associazioni, fondazioni, comitati. 3. I BENI 3.1. I beni. Nozione e classificazioni. 3.2. Il regime giuridico della circolazione dei beni. 4. I RAPPORTI GIURIDICI A CONTENUTO PATRIMONIALE 4.1. I rapporti giuridici reali. I diritti reali e loro caratteristiche. 4.2. La proprietà nel diritto comunitario, nella Costituzione e nel codice civile. 4.3. I modi di acquisto della proprietà. 4.4. I diritti reali minori. 4.5. Il possesso. Le azioni possessorie e petitorie. 4.6. Il rapporto obbligatorio. L’obbligazione e le sue caratteristiche. Gli obblighi di prestazione e gli obblighi di protezione. Le obbligazioni senza obbligo di prestazione. 4.7. Le vicende costitutive del rapporto obbligatorio. Le fonti dell’obbligazione. 4.8. Le vicende modificative soggettive ed oggettive del rapporto medesimo. 4.9. Le vicende estintive del rapporto obbligatorio. L’adempimento e gli altri modi di estinzione dell’obbligazione. 4.10. L’inadempimento dell’obbligazione. 4.11. Il contratto in generale. L’autonomia contrattuale, il negozio giuridico e il contratto. 4.12. Il profilo strutturale del contratto. Definizione e classificazioni. L’accordo e i procedimenti di formazione dell’accordo, le parti, il contenuto, la forma. 4.13. Le patologie della struttura. L’invalidità, la nullità, l’annullabilità, la simulazione e la rescissione. 4.14. Il profilo funzionale del contratto. Il regolamento di interessi, l’interpretazione, l’efficacia del contratto, la condizione e il termine. Lo scioglimento del rapporto contrattuale. 4.15. I contratti dei consumatori, la subfornitura, il ritardo dei pagamenti nelle transazioni commerciali. I singoli contratti: donazione, mandato e compravendita. 5. LA RESPONSABILITÀ CIVILE 5.1. La responsabilità contrattuale. 5.2. La responsabilità extracontrattuale. I fatti illeciti. Le varie forme di responsabilità aquiliana. 5.3. La responsabilità per violazione di regole interne ad un rapporto avente fonte diversa dal contratto e dal fatto illecito. 5.4. Il danno risarcibile, patrimoniale e non patrimoniale. 5.5. Il danno alla persona: dal danno biologico al danno esistenziale. 5.6. Le tecniche risarcitorie.</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p align="justify">Testi consigliati : 1) P. Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, Napoli, E.S.I., ultima edizione; parti da studiare: Parti I-V, del capitolo C della Parte IV vanno studiati esclusivamente i paragrafi relativi alla compravendita, alla donazione e al mandato, del capitolo D della Parte IV vanno studiate soltanto le "Promesse unilaterali" (sub a). 2) M. Bessone (a cura di), Lineamenti di diritto privato, Torino, Giappichelli, ultima edizione; capitoli da studiare: I-X, XXI, XXII-LII, LXIV-LXIX, LXXII, LXXIV-LXXVI, della Parte VII vanno studiati i contratti di compravendita (LIII), di mandato (LX) e di subfornitura (LXII, par. 10). Sono disponibili gli schemi delle lezioni nella pagina web del docente nel sito della Facoltà.</p>

Metodi didattici

<p align="justify">La lezione è di carattere teorico-pratico. La valutazione conclusiva si svolge mediante una prova di esame in forma scritta (consistente in cinque domande aperte cui rispondere in un'ora, prestampate su un foglio formato A4) , con una eventuale integrazione orale a richiesta da sostenere nella data appositamente fissata.</p>

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -