- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ECONOMIA AZIENDALE - CORSO PROGREDITO
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare gli elementi costitutivi delle politiche e strategie aziendali, cioè la sintesi dei contenuti essenziali delle strategie, sottolineando come la gestione strategica di un’azienda non può prescindere da una conoscenza profonda dell’economia della medesima, ossia dalle determinanti della redditività e del suo grado di rischio. Pone l’accento sul valore dell’azienda, non solamente dell’impresa, sui sistemi di creazione del valore aziendale e in particolare sulla metodologia del valore, quale strumento di analisi dei livelli di redditività aziendale.
In particolare il corso aspira a illustrare la valutazione indipendente di cessione, come base di riferimento per la negoziazione dell’azienda, e la valutazione strategica a supporto della direzione aziendale, tenendo conto dell’evoluzione storica propria degli studi e della prassi di valutazione, sia nazionali che internazionali.
Prerequisiti
Contenuti dell'insegnamento
1. Economia aziendale, politiche e strategie.
2. Gestione dello sviluppo aziendale, nuovo valore ed etica economica.
3. Analisi storica della teoria del valore.
4. Valore economico del capitale d’azienda.
5. Teoria del valore e strategie aziendali.
6. Strategie e determinazione del valore dell’azienda in ipotesi di cessione.
6.1. Metodi reddituali
6.2. Metodi finanziari
6.3. Metodi patrimoniali
6.4. Metodi misti
7. Le grandezze proprie della formula di valutazione.
7.1. Valore generale del capitale e flussi
7.2. I saggi di capitalizzazione e di attualizzazione
7.3. I tempi di riferimento
8. I valori immateriali.
9. La determinazione del capitale economico dei gruppi aziendali.
10. Creazione del valore e valutazione economica della strategia.
11. Controllo, variabile fiscale e sviluppo delle aziende.
Bibliografia
Testi d’esame
GALASSI G. (a cura di), Lo sviluppo delle imprese tra opportunità e vincoli, Giuffrè, Milano, 2000.
AIROLDI G., BRUNETTI G., CODA V., Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 1994, capp. XV; XX.
ZANDA G., LACCHINI M., ONESTI T., La valutazione delle aziende, V edizione, Giappichelli, Torino, 2005, capp. da 1 a 18; 21, 22; 25,26. Se lo studente dispone della IV edizione, Giappichelli, Torino, 2001, i capitoli sono: da 1 a 18; 22, 23; 27,28.
Letture consigliate
BERTINI U., Scritti di politica aziendale, Giappichelli, Torino, 1995.
CATTANEO M., Principi di valutazione del capitale d’impresa, Il Mulino, Bologna, 1998.
CODA V., L’orientamento strategico dell’impresa, UTET, Torino, 1988.
COLLIS D., MONTGOMERY C., INVERNIZZI G., MOLTENI M., Corporate Strategy, McGraw-Hill, Milano, 2007.
DONNA G., La creazione di valore nella gestione dell’impresa, Carocci, Roma, 1999.
FERRERO G., La valutazione economica del capitale d’impresa, Giuffrè, Milano, 1966.
GALASSI G., Misurazioni differenziali, misurazioni globali e decisioni d’azienda, Giuffrè, Milano, 1984.
GUATRI L., 50 anni di valutazioni aziendali. Dal pionierismo all' internazionalizzazione, Egea, Milano, 2006.
GUATRI L., BINI M., La valutazione delle aziende, Egea, Milano, 2007.
VIGANÒ R., Il valore dell’azienda, Cedam, Padova, 2001.
WEST T.L., JONES J.D., Handbook of Business Valuation, Wiley, New York, 1992.
Metodi didattici
Lezione tradizionale; didattica con partecipazione attiva degli studenti; discussione casi concreti.
Prova scritta e valutazione delle eventuali presentazioni degli studenti.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

