- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ECONOMIA DEI GRUPPI, DELLE CONCENTRAZIONI E DELLE COOPERAZIONI AZIENDALI(SEM)
Obiettivi formativi
IL CORSO SI PROPONE DI INDIVIDUARE LE PRINCIPALI FORME DI CONCENTRAZIONE E DI FORNIRE MODELLI DI RIFERIMENTO PER COMPRENDERE E GOVERNARE TALI STRUTTURE COMPLESSE, SOTTOLINEANDO COME ATTRAVERSO UNA CORRETTA GESTIONE STRATEGICA SI ARRIVI ALLA CREAZIONE DEL VALORE. PARTE INTEGRANTE DEL CORSO SARÀ COSTITUITA DALL’ANALISI DELLE NOVITÀ FISCALI CHE POSSONO CONDIZIONARE IL PROCESSO DI AGGREGAZIONE TRA IMPRESE.
Prerequisiti
laurea triennale
Contenuti dell'insegnamento
''LA GLOBALIZZAZIONE PORTA LE IMPRESE A CONCENTRARSI PERCHÉ ESSE AVVERTONO L’ESIGENZA DI UNO SVILUPPO DIMENSIONALE E L’APPLICAZIONE DI NUOVE STRATEGIE COMPETITIVE. LE CONDIZIONI DI GOVERNO DELLE CONCENTRAZIONI, L’ANALISI DI ADEGUATE POLITICHE, L’APPROFONDIMENTO DELLA COMPLESSITÀ AMBIENTALE, SONO LE PREMESSE LOGICHE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL’ECONOMICITÀ E DELLE FINALITÀ DEI SOGGETTI COINVOLTI. TRAMITE L’ATTIVAZIONE E LA GESTIONE DI AGGREGAZIONI, LE AZIENDE POSSONO AUMENTARE LE FONTI DI CONOSCENZA E SVILUPPARE UN SISTEMA ORGANIZZATIVO IN GRADO DI GENERARE VALORE.
Bibliografia
A.A.V.V., Le aggregazioni d'impresa, Giuffrè ed., Milano 1999
TANZI ANNA, Verso l'economia dell'intangibile, Mattioli 1885 ed., Fidenza (PR) 2003
Metodi didattici
Il corso si svolge con lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze di rappresentanti d'impresa.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1



