- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ECONOMIA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIA
Obiettivi formativi
Il corso completa ed approfondisce le molteplici tematiche relative alle operazioni straordinarie d’impresa (fusione, scissione conferimento, ecc.)
In particolare, dopo averne ripreso gli elementi strutturali, si esaminano, in profondità, gli aspetti contabili e fiscali delle stesse.
Successivamente, nell’ambito del calcolo economico sotteso alle decisioni di adire a processi di riassetto strutturale (economico, giuridico e organizzativo), sono trattati e posti in evidenza gli aspetti interdisciplinari di tali operazioni.
Si completa il corso con lo studio delle relazioni esistenti fra i diversi caratteri strutturali delle gestioni straordinarie e le condizioni di sviluppo ovvero di crisi delle imprese.
Contenuti dell'insegnamento
- Profili generali: il bilanci straordinari
- Le principali operazioni straordinarie ed i connessi bilanci
- La fiscalità delle principali operazioni straordinarie
- Crescita d’impresa e operazioni straordinarie
- Crisi d’impresa e operazioni straordinarie
Bibliografia
ANDREANI G., Fiscalità e bilanci straordinari, Egea, Milano 2003
Letture consigliate
TAMBURINO A. (a cura di) Le operazioni straordinarie, Giuffre Editore, Milano, 2004
SAVIOLI G., Le operazioni di gestione straordinaria, 2^ edizione Giuffre Editore, Milano, 2005
PEROTTA R., GAREGNANI G., Le operazioni di gestione straordinaria, Giuffre Editore, Milano, 1999
CONFALONIERI M., Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle societa, IlSole24Ore, Milano, 2005
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2



