- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ANALISI DEI COSTI
Obiettivi formativi
L'obiettito del corso è quello di trasmettere i temi di base relativi alla struttura ed al funzionamento dei sistemi di contabilità per le decisioni aziendali. In particolare sono trattati i problemi di rilevazione, classificazione, aggregazione ed analisi dei costi e del loro andamento con riferimento alle differenti problematiche gestionali.
Contenuti dell'insegnamento
Il sistema di controllo di gestione: una sintesi. La contabilità generale e la contabilità analitica: caratteristiche e finalità. Il concetto di costo e le sue possibili applicazioni. Approfondimento dei concetti fondamentali: classificazione, variabilità e imputazione dei costi. L’analisi costi-volumi-risultati. I sistemi di calcolo del costo di prodotto: la contabilità per centri di costo. Le configurazioni di costo. I sistemi contabili di rilevazione dei costi: dal direct costing al full costing. Calcolo dei costi a partire dalle “attività” aziendale: l’activity based costing. L’analisi differenziale e l’analisi delle varianze.
Bibliografia
Testi d’esame
CINQUINI L., Strumenti per l’analisi dei costi – Fondamenti di Cost Accounting, Vol. 1, seconda edizione riveduta ed ampliata, Torino, Giappichelli, 2008.
GARRISON R., NOREEN E., Programmazione e controllo (managerial accounting per le decisioni aziendali), Milano, Mc Graw-Hill, 2004.
Materiale didattico a cura del docente.
Letture consigliate
MIOLO VITALI P. (a cura di), Strumenti per l’analisi dei costi – Approfondimenti di Cost Accounting, Vol. II, seconda edizione riveduta ed ampliata, Torino, Giappichelli, 2004.
FACCHINETTI I., Contabilità analitica, calcolo dei costi e decisioni aziendali: metodologie, soluzioni operative e casi, Milano, Il Sole 24 ore, 1997.
SELLERI L., Contabilità dei costi e contabilità analitica: determinazioni quantitative e controllo di gestione, 2a edizione aggiornata, Milano, Etas, 1999.
HORNGREN C. T., Contabilità per la direzione, Torino, Isedi, 1998.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

