- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici dello studio dei principali sistemi di trasporto. Particolare attenzione verrà posta alla progettazione in sicurezza delle infrastrutture di trasporto in ambito urbano e metropolitano, alla pianificazione degli investimenti ed al trasporto ferroviario.
Contenuti dell'insegnamento
1. STRADA, VEICOLO, UTENTE
Resistenze al moto
Meccanica della locomozione ed equazione generale della trazione
Aderenza longitudinale e trasversale
Percettività dello spazio stradale
Classificazione e definizione delle strade secondo la normativa vigente
Elementi costitutivi delle strade
2. IL PROGETTO DELLA SEZIONE STRADALE
I problemi del traffico e gli indici di traffico
Velocità, portata e volume di traffico
La capacità di una strada in condizioni di flusso ininterrotto
Progetto della sezione stradale con il metodo dell¿Highway Capacity Manual
3. LE INTERSEZIONI STRADALI
Generalità e tipi di intersezioni
Visibilità delle intersezioni a raso
Tipi di intersezioni a raso e dimensionameto degli elementi costitutivi
Fenomeni di attesa nella circolazione stradale
Meccanismo di formazione della coda
Calcolo della lunghezza delle zone di accumulo
Progettazione delle zone di scambio
Intersezioni tipo rotatoria
Le analisi del traffico finalizzate alla rotatoria
Il calcolo ed il progetto di una rotatoria di grande diametro e medio diametro
Intersezioni altimetricamente sfalsate
Tipi di Intersezioni sfalsate
Intersezioni semaforizzate
Classificazione degli impianti semaforici
Calcolo del ciclo semaforico
4. LA MOBILITÀ
Generalità, costo del trasporto
Sistema di trasporto come offerta alla domanda
Dimensioni della domanda di mobilità
Stima della domanda attuale mediante indagini
Zonizzazione ed indagini
Previsione della domanda futura
Principi per la progettazione e l¿uso dei modelli
5. LE TECNICHE DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO STRADALE IN AMBITO URBANO ED EXTRAURBANO
La realizzazione di zone a traffico limitato
La protezione delle utenze deboli
Piste ciclabili (geometria, norme e materiali)
Percorsi pedonali e livello di servizio degli attraversamenti
Il progetto dell¿illuminazione stradale
La segnaletica verticale ed orizzontale
6. IL PIANO URBANO DEL TRAFFICO
Progetto della circolazione in città
Generalità ed obiettivi del PUT
Indagini per la redazione
Indagini O-D e indagini sulla sosta
Organizzazione e regolamentazione della sosta
Interventi e disposizioni tecniche
7. IL TRASPORTO FERROVIARIO
Lo scartamento del binario
Allargamento dello scartamento in curva
La dinamica del moto in curva
La sopraelevazione della rotaia esterna alla curva
Accelerazione compensata e non compensata
La rampa di sopraelevazione
Il tracciato della linea ferroviaria
L¿andamento planimetrico e altimetrico
Cenni sul progetto dei tracciati ferroviari
L¿orario ferroviario
La progettazione del binario
Il disassamento
Le curve circolari ed il tracciamento
I raccordi parabolici
La sovrastruttura ferroviaria
8. IL TRASPORTO INTERMODALE
Progettazione ed organizzazione degli interporti
Il trasporto monomodale ed intermodale
Le strutture degli interporti
Intermodalità economica
Gli interporti
Cenni di Logistica del trasporto
9. VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE TRASPORTO
Criteri di valutazione
Analisi finanziaria ed analisi economica

Bibliografia
Appunti delle lezioni forniti direttamente agli studenti.
- De Luca M., Tecnica ed Economia dei Trasporti, CUEN, Napoli, 1990.
- Ferrari P., Giannini F., ¿Ingegneria Stradale ¿ Geometria e Progetto di Strade¿, ISEDI, 1999.
- Vicuna G. ¿Organizzazione e tecnica ferroviaria¿, Ed. CIFI, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, Roma, 1993.
- Giuliani F., ¿Interventi di ingegneria delle infrastrutture per la sicurezza delle strade in esercizio¿, Provincia di Parma (disponibile in biblioteca di facoltà).
Metodi didattici
L¿esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale.
Docenti
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



