APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE
cod. 08858

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Convertitori, macchine e azionamenti elettrici (ING-IND/32)
Field
Ingegneria elettrica
Tipologia attività formativa
Caratterizzanti transitate ad Affini
45 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Applicazioni Industriali Elettriche per gli allievi del Corso di laurea in Ingegneria Gestionale ha lo scopo di fornire al non specialista del settore una conoscenza di base di elettrotecnica generale, nonché la conoscenza delle problematiche connesse alla produzione trasporto e utilizzazione dell¿energia elettrica, la giusta competenza sulle problematiche di scelta e dimensionamento degli impianti elettrici utilizzatori e le basi per comprendere i temi fondamentali dell¿automazione industriale, nell¿ottica della gestione dell¿attività tecnica ed economica connessa e per l¿arricchimento del patrimonio culturale di base dell¿ingegnere.

Prerequisiti

Analisi AB

Contenuti dell'insegnamento

I PARTE: ELETTROTECNICA GENERALE E MACCHINE ELETTRICHE (16 ORE)<br />Regime stazionario<br />¿ Circuiti elettrici in regime stazionario<br />¿ Leggi fondamentali. Maglie, nodi, rami. KLC, KLV, Legge di Ohm.<br />¿ Serie e parallelo, partitori. <br />¿ Metodi di analisi per circuiti in regime stazionario. <br />¿ Analisi dei circuiti con PSpice o con matlab<br />¿ Potenza in DC, massimo trasferimento di potenza per il partitore. <br />Circuiti in regime non stazionario<br />¿ Componenti con memoria. Condensatori ed induttori.<br />¿ Circuiti del primo ordine. RL, RC. <br />¿ Circuiti del secondo ordine. RLC serie e parallelo. <br />Circuiti in regime sinusoidale<br />¿ Sinuosoidi e fasori. Trasformate di Steinmetz. Reattanza, Impedenza. <br />¿ Analisi in regime sinusoidale.<br />¿ Potenza in regime sinusoidale. <br />¿ Sistemi trifase<br />¿ Potenza nei sistemi elettrici trifase<br />¿ Rifasamento<br />Macchine elettriche<br />¿ classificazione<br />¿ principio di funzionamento, caratteristiche, dati di targa, tipologie, dimensionamento di: trasformatore, <br /> motore DC, MAT.<br /><br />II PARTE - IMPIANTI ELETTRICI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (32 ORE)<br />Impianti elettrici<br />¿ Definizioni, panorama legislativo e normativo regionale nazionale europeo e internazionale. AEEG GRTN <br /> CIP. Altri organismi territoriali competenti AUSL ISPESL ARPA CCIAA VVFF.<br />¿ Produzione trasmissione e utilizzazione. Categorie dei sistemi elettrici. Fornitura dell¿energia elettrica AT <br /> MT BT. Mercato elettrico, utenti idonei, Energy Manager. Tariffazione.<br />¿ Calcolo della tipologia di fornitura (MT o BT) e della potenza impegnata per una installazione. Potenza <br /> effettiva e correnti di impiego. <br />¿ Linee elettriche. Tipologia, parametri, caduta di tensione industriale, criteri di scelta della tensione <br /> nominale. <br />¿ definizioni parti impianto elettrico. Sistemi TT, TN-S, TN-C, IT<br />¿ I cavi elettrici, designazione, materiali, caratteristiche proprie e dimensionali. Portata in regime <br /> permanente. Posa dei cavi. Condotti sbarre. <br />¿ criteri di dimensionamento delle linee elettriche.<br />¿ le sovracorrenti: sovraccarico, curva di riscaldamento in regime nominale di sevizio e in sovraccarico, <br /> cortocircuito, transitorio, fattore di cresta, integrale di joule.<br />¿ protezione dei circuiti contro le sovracorrenti. Apparecchi di manovra e protezione, interruttori <br /> automatici, fusibili, contattori con relè termico. Coordinamento delle protezioni.<br />¿ pericolosità della corrente elettrica. Curva di sicurezza IEC364. Contatti diretti e indiretti<br />¿ Protezione degli utilizzatori contro contatti indiretti. Caso del sistema TT. Protezione mediante <br /> interruzione automatica dell¿alimentazione, interruttore automatico differenziale, impianti di terra, <br /> masse, masse estranee, equipotenzialità.<br />¿ Protezione degli utilizzatori contro contatti diretti. Isolamento, Involucri e barriere, ostacoli e <br /> distanziamento, protezione addizionale. Classe di isolamento, Grado IP <br />¿ Morfologia degli impianti utilizzatori BT. Consegna, quadri elettrici, montanti, linee di distribuzione, <br /> linee terminali, scatole di derivazione, portafrutti e frutti, semplici schemi di comando e automazione.<br />¿ Illuminotecnica: grandezze fondamentali, tipi di lampade e di apparecchi illuminanti, calcolo <br /> illuminotecnico con il metodo del flusso totale. Illuminazione di sicurezza.<br />Automazione industriale<br />¿ Normativa di riferimento. Schema di principio di un sistema di automazione industriale, sensori, <br /> attuatori, elementi per il dialogo uomo-macchina, controllo WLC, PLC, PC.<br />¿ Movimentazioni con MAT, riduttori, assi, dimensionamento motore. Lettura degli schemi elettrici per <br /> l¿automazione industriale. Schemi di avviamento tipici per MAT. Regolazione della velocità. Circuito di <br /> comando e circuito di potenza.<br />¿ elementi di pneumatica.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

¿ Dispense fornite dal docente Altri testi utili o consigliati saranno indicati e presentati all¿inizio del corso direttamente dal docente.

Metodi didattici

Una prova scritta, ed una prova orale. Esercizi sulla risoluzione delle reti nei vari regimi analizzati.<br />Esercizi sul dimensionamento di impianti elettrici BT.<br />Utilizzo del CAD circuitale Pspice e di Matlab. <br />Utilizzo di SW tecnici del settore impiantistico e dell¿automazione industriale.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -