FISIOLOGIA DEI SISTEMI
cod. 19077

Anno accademico 2008/09
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia (BIO/09)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Attività specifiche della sede
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso è organizzato in modo da fornire a studenti di biotecnologie informazioni di base indispensabili per la comprensione dei più importanti processi viventi nell'organismo dei mammiferi e dell'uomo e dei risvolti fisiopatologici degli stessi processi. La fisiologia dei singoli organi e sistemi è trattata prima separatamente in modo analitico e successivamente lo studio viene completato con l'analisi delle interazioni tra i principali sistemi comprendenti: sistema cardiocircolatorio, sistema respiratorio, sistema urinario e sistema digerente. <br />
<br />

Prerequisiti

Sono prerequisiti consigliati e/o propedeutici obbligatori i seguenti corsi: - Elementi di anatomi umana normale - Metodiche di elettrofisiologia cellulare- Istologia - Biochimica- Biochimica strutturale- Proteomica - Fisiologia generale

Contenuti dell'insegnamento

<p>La fisiologia dei singoli organi e sistemi è trattata prima separatamente in modo analitico e successivamente lo studio viene completato con l'analisi delle interazioni tra i principali sistemi comprendenti: sistema cardiocircolatorio, sistema respiratorio, sistema urinario e sistema digerente.</p>
<p>a) Sistema cardiocircolatorio: anatomia funzionale del cuore; proprietà cardiache; elettrofisiologia cardiaca, metabolismo miocardico, ciclo meccanico del cuore, lavoro meccanico del cuore, architettura del circolo, componenti funzionali della parete vascolare, regime emodinamico nel circolo arterioso sistemico, distretto capillare e scambi con l'interstizio, regime emodinamico nel circolo venoso sistemico, effetti emodinamici della gravità, controllo neuro-umorale della funzione cardiovascolare, controllo della distribuzione regionale del flusso ematico, circoli distrettuali.</p>
<p>b) Sistema respiratorio: organizzazione funzionale delle strutture respiratorie, meccanica respiratoria, volumi e capacità polmonari, pressioni polmonari, flusso aereo nelle vie respiratorie, lavoro della respirazione, principi fisici degli scambi respiratori, ventilazione polmonare e spazio morto, composizione dell'aria, diffusione dei gas attraverso le superfici respiratorie, distribuzione della ventilazione e della perfusione alveolare, differenze regionali di perfusione, differenze regionali di ventilazione alveolare, controllo nervoso e controllo chimico della ventilazione, trasporto dei gas respiratori nel sangue e nei liquidi corporei, trasporto dell'ossigeno, trasporto dell'anidride carbonica.</p>
<p>c) Sistema urinario: compartimenti idrici dell'organismo, organizzazione morfofunzionale renale, circolo renale, processi renali fondamentali: filtrazione glomerulare e funzioni tubulari, controllo del volume del liquido extracellulare, apparato iuxtaglomerulare, riassorbimento tubulare dell'acqua e del sodio, trasporto renale di potassio, calcio, magnesio e fosfato, regolazione renale della concentrazione delle urine, escrezione renale di acqua: ruolo della vasopressina, clearance renale, meccanismo di moltiplicazione per controcorrente, scambio per controcorrente, funzione endocrina renale.</p>
<p>d) Sistema digerente: anatomia funzionale del canale alimentare, controllo della funzione intestinale, controllo nervoso, controllo endocrino/paracrino, motilità gastrointestinale, pattern di motilità, motilità dello stomaco, motilità dell'intestini tenue, motilità dell'intestino crasso, secrezioni del sistema gastrointestinale, meccanismo della secrezione enzimatica gastrica, meccanismo della secrezione di acido cloridrico controllo della secrezione gastrica, fasi dell'attività gastrica, secrezione pancreatica, composizione e funzioni della secrezione pancreatica, meccanismo e regolazione della secrezione pancreatica, secrezione biliare, composizione della bile e circolazione enteroepatica dei sali biliari, regolazione della secrezione biliare, organizzazione morfo-funzionale dell'intestino tenue, secrezione nell'intestino tenue, assorbimento nell'intestino tenue, organizzazione morfo-funzionale dell'intestino crasso, secrezione nell'intestino crasso, assorbimento nell'intestino crasso.</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p>1) BERNE & LEVY PHYSIOLOGY, Sixth edition. Koeppen BM, Stanton BA., Mosby Elsevier, 2008.</p>
<p>2) FISIOLOGIA UMANA. DALLE CELLULE AI SISTEMI. Sherwood L, Zanichelli editore SpA, 2008.</p>
<p>3) MEDICAL PHYSIOLGY. A CELLULAR AND MOLECULAR APPROACH. Boron WF, Boulpaep EL., Elsevier Saunders, Updated edition , 2005.</p>
<p>4) FISIOLOGIA. MOLECOLE, CELLULE E SISTEMI. D'angelo E, Peres A., edi-ermes, 2006.</p>
<p>5) AN INTRODUCTION TO CARDIOVASCULAR PHYSIOLOGY, Levick JR, Arnold, 2003.</p>
<p>6) RESPIRATORY PHYSIOLOGY, The Mosby Physiology Monograph Series, Cloutier MM, Mosby Elsevier, 2007.</p>
<p>7) RENAL PHYSIOLOGY, The Mosby Physiology Monograph Series, Koeppen BM, Stanton BA, Mosby Elsevier, 2007.</p>
<p>8) GASTROINTESTINAL PHYSIOLOGY, The Mosby Physiology Monograph Series, Johnson LR, Mosby Elsevier, 2007.</p>
<p>9) LEZIONI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA GASTROENTERICO. Ziparo RM, Piccin, 2006.</p>

Metodi didattici

Il corso viene svolto mediante lezioni frontali.  La valutazione viene effettuata mediante esame orale alla fine del corso.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -