- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le conoscenze di base sui sistemi informativi territoriali e le tecniche utilizzate in cartografia numerica.
Dopo una prima fase di lezioni teoriche, il corso si sviluppa intorno all'utilizzo dello strumento ArcGis attraverso esercizi interattivi.
La applicazione ArcGis è quella più utilizzata dagli Enti di gestione del territorio e dagli studi tecnici. Tali ambiti lavorativi richiedono sempre più persone in grado di operare su sistemi GIS per la gestione dei Sistemi Informativi Territoriali.
Le capacità acquisite nel corso permetteranno allo studente di consultare dati georeferenziati, realizzare cartografia tematica, eseguire complesse analisi territoriali e produrre elaborati cartografici.
Prerequisiti
Nozioni di cartografia e di lettura di carte topografiche e tecniche.
Nozioni base di geografia e geologia
Conoscenze degli strumenti informatici e del sistema operativo windows.
Padronanza della lingua inglese
Contenuti dell'insegnamento
Introduzione ai GIS
Sistemi di riferimento
I dati vettoriali e Raster
Programmi GIS e WEBGIS
Struttura del pacchetto ARCGIS:
Comandi base
Visualizzazione dei dati
Produzione e georeferenziazione di dati geologici
Query e interrogazione di banche dati geografiche.
Produzione di layout cartografici per la pubblicazione di carte tematiche.
Cenni sull’utilizzo dei moduli aggiuntivi del programma per la gestione dei dati tridimensionali
Bibliografia
Appunti del docente.
Testi integrativi consigliati:
Manuale di ArcGis, Dario Flaccovio editore
Cartografia numerica, Dario Flaccovio editore
Metodi didattici
Lezioni orali attraverso illustrazione di slides, e di dati cartografici informatizzati, esecuzione in diretta dei comandi per l'utilizzo del software ArcGis.
Valutazione attraverso test e realizzazione di un elaborato cartografico.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



