- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti del 2° anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche alcuni concetti di base della chimica inorganica.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame finale gli studenti devono aver superato l'esame di Chimica Generale ed Inorganica.
Contenuti dell'insegnamento
Topologie molecolari. Simmetria. Teoria VSEPR. Gli elementi dei gruppi principali. Concetti fondamentali per i complessi dei metalli di transizione. Isomeria e aspetti strutturali della chimica di coordinazione. Attività ottica. Descrizione delle esperienze pratiche di laboratorio.
Esperienze di Laboratorio:
Preparazione e caratterizzazione dei complessi cis- e trans-[Cu(glyO)2].H2O.
Preparazione e caratterizzazione del solfato di penta(tiourea)dirame(I) triidrato.
Preparazione e risoluzione degli enantiomeri d,l-[Co(en)3]I3.H2O.
Preparazione e caratterizzazione del complesso di rame ossalato KaCub(C2O4)c.dH2O.
Isomeria di legame: preparazione e caratterizzazione di [Co(NH3)5NO2]Cl2 e
[Co(NH3)5ONO]Cl2
Preparazione di d-[Co(en)3]I3.H2O tramite una parziale sintesi asimmetrica.
Bibliografia
R. J. Gillespie, I. Hargittai, Gometria Molecolare: il modello VSEPR; K. F. Purcell, J. C. Kotz, Inorganic Chemistry; R. Morassi, G.P. Speroni, Il Laboratorio Chimico; F. A. Cotton, Advanced Inorganic Chemistry
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni pratiche di laboratorio.
Esame scritto e orale. Quaderno di laboratorio.
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



