- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIMICA ORGANICA II
Obiettivi formativi
- far apprendere allo studente la metodologia scientifica che sta alla base della chimica organica e delle discipline ad essa correlate;
- fornire allo studente le basi per l’interpretazione dei principali meccanismi di reazione in correlazione con i diversi gruppi mono e poli funzionali che sono argomento del corso;
accompagnare lo studente nel percorso di studiodella struttura delle principali classi di biomolecole e delle loro reazioni sia in ambito chimico che biologico;
-- mostrare come una lettura in chiave molecolare costituisca la base per una corretta comprensione e razionalizzazione di settori fondamentali strettamente correlati alla Chimica Organica come quello biologico e biotecnologico;
Prerequisiti
Avere sostenuto l'esame di Chimica Organica e Laboratorio di Chimica Organica I°
Contenuti dell'insegnamento
Modulo 1 : Eteroaromaticità
- Aromaticità ed antiaromaticitàregola di Huckel per i sistemi eteroaromatici;
- Eterocicli a 5 e 6 termini, reattività;
- Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, orientamento;
- Eterocicli ad anelli condensati.
Modulo 2 : Polimeri sintetici
- Omopolimeri e copolimeri, metodi di polimerizzazione, struttura e proprietà fisiche e chimiche;
- Polimeri di poliaddizione (polimeri vinilici) meccanismo di sintesi;
- Polimeri di policondensazione (polimeri non vinilici) meccanismo di sintesi;
- Polimerizzazioni stereospecifiche;
- Polimeri biocompatibili e biodegradabili.
Modulo 3 : Aldeidi e chetoni
- Ridiscussione delle reazioni di addizione nucleofila e di protonazione addizione;
- Reazioni di idratazione, formazione di emiacetali ed acetali, formazioni di immine ed enammine, reazioni di Wittig, reazioni con nucleofili al carbonio;
- Addizioni nucleofile coniugate a sistemi ¦alfa, beta insaturi, controllo cinetico e termodinamico.
Modulo 4 : Acidi carbossilici e derivati
- Acidità degli acidi carbossilici, influenza dei sostituenti;
- Ridiscussione delle reazioni di sostituzione nucleofila acilica;
- Derivati degli acidi carbossilici, sintesi e reattività;
- Riarrangiamenti elettrofili verso C, N ed O elettron deficenti;
- Tioesteri ed anidridi simmetriche e miste: derivati biologici degli acidi carbossilici.
Modulo 5 : Reazioni di sostituzione in alfa al gruppo carbonilico
- Tautomeria cheto-enolica, reazioni di alfa sostituzione, alogenazioni;
- Alchilazione di enolati, sintesi malonica ed acetacetica, alchilazione diretta;
- Reazioni di condensazione di composti carbonilici, condenjsazione aldolica e disidratazione, condensazione di Claisen, reazione di Michael, importanza delle condensazioni nel comparto biologico.
Modulo 6 : Ammine
- Basicità delle ammine
- Sintesi e reattività delle ammine
- Sali di ammonio quaternario
Modulo 7 : Carboidrati
- Classificazione dei carboidrati, monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi
- Strutture furanosiche e piranosiche
- Stereochimica, formule di Fisher e di Haworth, anomeri ed epimeri;
- Mutarotazione, emiacetali ed acetali;
- Legame glicosidico, formazione del legame e stereochimica del legame;
- Cellelosa, amido e glicogeno.
Modulo 8 : Ammino acidi, peptidi, proteine
- Ammino acidi, struttura ed acidità, punti isoelettrici, sintesi di ammino acidi
- Peptidi, legame peptidico, determinazione della struttura dei peptidi, cenni sulla sintesi di peptidi;
- Proteine, struttura e funzione delle proteine, cenni sulla sintesi di proteine, degragazione di proteine.
Modulo 9 : Lipidi
- Lipidi saponificabili e non saponificabili, cere, grassi ed oli;
- Trigliceridi, fosfolipidi, sfingolipidi, saponi;
- Terpeni e steroidi.
Modulo 10 : Acidi Nucleici
- Struttura degli acidi nucleici, nucleosidi e nucleotidi;
- Basi puriniche e pirimidiniche, appaiamento delle basi;
- Replicazione del DNA, trascrizione in RNA e traduzione in proteine.
Bibliografia
- J. McMurry, Chimica Organica, Piccin Padova
- Brown and Foote, Chimica Organica, Edises Napoli
- P. Vollhardt and N. Schore, Chimica Organica, Zanichelli Bologna
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercizi di risoluzione di problemi.
Test scritto durante ed alla fine del corso ed esame orale finale.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

