CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
cod. 00130

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Field
Discipline chimiche
Tipologia attività formativa
Base
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: CHIMICA GEN.ED INORG.- LAB.CHIM.GEN.INORGAN.

Obiettivi formativi

Il Corso di Chimica Generale ed Inorganica ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali indispensabili per intraprendere lo studio della Chimica.  Particolare risalto é dato a tre aspetti della chimica moderna, cioé quello strutturale, quello energetico e quello cinetico cui sono riconducibili tutti i problemi chimici. La trattazione teorica dei concetti fondamentali é seguita da esempi. Viene inoltre curata l'acquisizione di un linguaggio formalmente corretto, viene stimolata la capacità di esprimere i contenuti in modo chiaro e lineare, vengono sottolineati i collegamenti tra le diverse parti del corso.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<p>1 FONDAMENTI DELLA TEORIA ATOMICA E MOLECOLARE<br />
<br />
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. NOME E SIMBOLI DEGLI ELEMENTI. EQUAZIONI CHIMICHE. PESI ATOMICI E PESI MOLECOLARI RELATIVI. SCALA DEI PESI ATOMICI. MOLE E NUMERO DI AVOGADRO. PESI ATOMICI E MOLECOLARI ASSOLUTI.<br />
 <br />
2 STRUTTURA DELL`ATOMO<br />
<br />
MODELLO ATOMICO DI BOHR. SUPERAMENTO DEL MODELLO ATOMICO DI BOHR. PRINCIPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA. ATOMO DI IDROGENO. ATOMI POLIELETTRONICI. PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI.<br />
 <br />
3 LEGAME CHIMICO<br />
<br />
LEGAME IONICO. PROPRIETÀ DEI COMPOSTI IONICI. LEGAME COVALENTE. TEORIA DI LEWIS. TEORIA VSEPR. TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) E TEORIA DELL`ORBITALE MOLECOLARE (MO). ORBITALI IBRIDI. DESCRIZIONE CON IL METODO VB DEI LEGAMI IN MOLECOLE E IONI POLIATOMICI SEMPLICI, SIA INORGANICI CHE ORGANICI. LEGAME METALLICO. LEGAMI DI VAN DER WAALS. LEGAME DI IDROGENO. <br />
<br />
4 NOMENCLATURA DEI COMPOSTI.<br />
<br />
LE REAZIONI CHIMICHE. NUMERO DI OSSIDAZIONE. CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI. REAZIONI CHIMICHE: REAZIONI DI SALIFICAZIONE, REAZIONI DI SCAMBIO E REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE. <br />
<br />
5 STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA<br />
<br />
STATO GASSOSO: PROPRIETÀ DEI GAS, GAS IDEALI, GAS REALI. LIQUEFAZIONE DEI GAS. STATO LIQUIDO. STATO SOLIDO: PROPRIETÀ DEI SOLIDI. RETICOLI CRISTALLINI E CELLE ELEMENTARI. TIPI DI SOLIDI CRISTALLINI: CRISTALLI METALLICI, IONICI, COVALENTI E MOLECOLARI. DIFETTI NEI CRISTALLI. ALLOTROPIA, POLIMORFISMO E ISOMORFISMO. <br />
<br />
6 SOLUZIONI<br />
<br />
PROPRIETÀ GENERALI DELLE SOLUZIONI. MODI DI ESPRIMERE LE CONCENTRAZIONI. LEGGE DI RAOULT. PROPRIETÀ COLLIGATIVE. PRESSIONE OSMOTICA. DISSOCIAZIONE ED ASSOCIAZIONE DEI SOLUTI. <br />
<br />
7 TERMODINAMICA CHIMICA<br />
 <br />
STATO DI EQUILIBRIO DI UN SISTEMA. PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. ENTALPIA. LEGGI DELLA TERMOCHIMICA. ENTROPIA. ENERGIA LIBERA DI HELMHOLZ E DI GIBBS. <br />
<br />
8 EQUILIBRIO CHIMICO<br />
<br />
EQUILIBRIO NEI SISTEMI OMOGENEI. COSTANTE DI EQUILIBRIO E SUA DIPENDENZA DALLA TEMPERATURA. EQUILIBRI ETEROGENEI. REGOLA DELLA FASI. SISTEMI AD UN COMPONENTE. SISTEMI BINARI FORMATI DA LIQUIDI MISCIBILI IN OGNI RAPPORTO O COMPLETAMENTE IMMISCIBILI. SISTEMI BINARI SOLIDO-LIQUIDO. <br />
<br />
9 EQUILIBRI IONICI <br />
</p>
<p>PRODOTTO DI SOLUBILITÀ. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI. IONIZZAZIONE DELL`ACQUA. PH E SUA DETERMINAZIONE. DISSOCIAZIONE DEGLI ACIDI E DELLE BASI SIA FORTI CHE DEBOLI IN SOLUZIONE ACQUOSA DILUITA. EQUILIBRI IDROLITICI. INDICATORI DI PH. CURVE DI TITOLAZIONE ACIDO-BASE. SOLUZIONI TAMPONE. SOSTANZE ANFOTERE. <br />
<br />
10 CINETICA CHIMICA<br />
 <br />
VELOCITÀ DI REAZIONE E FATTORI CHE LA INFLUENZANO. ORDINE DI REAZIONE. MECCANISMI DI REAZIONE. INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA VELOCITÀ DI REAZIONE. CATALISI. MECCANISMI DI REAZIONE. <br />
<br />
11 CELLE ELETTROLITICHE E CELLE GALVANICHE<br />
DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA E CONDUCIBILITÀ IONICA. SOLVATAZIONE DEGLI IONI. CELLE ELETTROLITICHE. CELLE GALVANICHE. POTENZIALI NORMALI DI RIDUZIONE. ELETTRODI DI RIFERIMENTO. CALCOLO DELLA F.E.M. DI UNA PILA. <br />
<br />
12 CHIMICA INORGANICA<br />
<br />
PROPRIETÀ GENERALI DEI GRUPPI. PROPRIETÀ GENERALI DEI PIÙ IMPORTANTI ELEMENTI DEI GRUPPI PRINCIPALI E DI TRANSIZIONE E DEI LORO PIÙ IMPORTANTI COMPOSTI</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />
Testi compatti <br />
A.M. MANOTTI LANFREDI e A. TIRIPICCHIO, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice Ambrosiana <br />
P. ATKINS e L. JONES, Principi di Chimica, Casa Editrice Zanichelli <br />
--------------- <br />
Testi estesi <br />
ATKINS, JONES - Chimica Generale - Zanichelli <br />
R.H. PETRUCCI e W.S. HARWOOD, Chimica Generale, Casa Editrice Piccin <br />
KOTZ e TREICHEL- Chimica - EdiSES <br />

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -