- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SICUREZZA CHIMICA
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti una conoscenza generale dei concetti di prevenzione e protezione per la sicurezza e la salute durante il lavoro, e delle loro applicazioni, con particolare riferimento agli aspetti riguardanti la presenza e l’impiego di prodotti chimici.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Concetto e cultura della sicurezza. Pericolo e rischio. Fonti di rischio.
Panoramica della legislazione italiana per la sicurezza, in particolare con prodotti chimici. D.Lgs. 81/2008: parti generali e specifiche per agenti chimici, cancerogeni e mutageni, atmosfere esplosive. Valutazione dei rischi. Misure di prevenzione e protezione. Valori limite di esposizione.
Classificazione ed etichettatura di sostanze e preparati pericolosi. D.Lgs 52/1997 (Dir. 93/32/CEE) e aggiornamenti. Cenni al Regolamento REACH. Definizioni; simboli; frasi R, S;. identificazione sostanze (CAS, EC, elencazione europea).
Schede Dati di Sicurezza.
Cenni di prevenzione incendi. Definizioni. Aspetti chimico fisici. Tipi di fuochi. Dotazioni antincendio; estinguenti; estintori; ubicazione. Valutazione del rischio incendi (rif. D.M. 10.3.98). Controlli. Vie di uscita. Attività soggette al controllo VVF. Iter autorizzativi.
Reattività chimica: pericoli, cause dei rischi; fattori chimico-fisici; struttura chimica e reattività; composti polimerizzabili, endotermici, piroforici, perossidabili, redox; sostanze reattive con acqua o incompatibili. Metodi previsionali.
Esplosione di polveri.
Sicurezza nei laboratori chimici. Layout. Aspetti architettonici. Impianti elettrici. Distribuzione di fluidi. Scarichi di effluenti liquidi e gassosi. Rifiuti. Condizionamento e ventilazione. Attrezzature ed arredi tecnici. Cappe, glove box, aspirazioni localizzate. Filtri HEPA e ULPA, carboni attivi. Armadi per sostanze pericolose e per infiammabili; frigoriferi. Vetreria. Apparecchiature sotto vuoto. Sistemi di riscaldamento. Sistemi di controllo e allarme. Depositi di infiammabili, di “gas tossici”. Locali con sostanze radioattive. Apparecchi e sistemi “fatti in casa”. Trasporti interni. Attrezzature ed impianti di sicurezza ed emergenza. Manutenzione; permessi di lavoro.
DPI.
Pronto soccorso e intervento.
Gas compressi in bombole: terminologie; contrassegnatura. Uso. Collocazione.
Radiazioni (ionizzanti e no): proprietà, effetti biologici, prevenzione e protezione, sorveglianza, normativa.
Apparecchi in pressione. Cenni su norme.
Rischi di incidente rilevante. L’incidente, la direttiva “Seveso”e suo recepimento.
Trasporto di materiali pericolosi per varie vie. Particolarità per il trasporto su strada.
Protezione dell’ambiente. Principali riferimenti normativi.
Bibliografia
File in formato PDF delle presentazioni fatte in aula, disponibili per gli studenti nel sito internet della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA.
Metodi didattici
Lezioni supportate da presentazioni Power Point.
Esame finale a quiz con domande sia aperte che chiuse.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

