- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE
Obiettivi formativi
Introdurre gli studenti alle tecniche base di Chimica Analitica strumentale (HPLC, GC, ICP, UV, IR, XRD) attraverso esperienze pratiche e insegnamento dei primi concetti di trattamento statistico dei dati
Prerequisiti
Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Analitica Strumentale.
Contenuti dell'insegnamento
Criteri generali sullo sviluppo di metodo analitico.
Analisi qualitativa e quantitativa: definizione e concetti generali
Esercitazioni sul calcolo delle concentrazioni di soluzioni. Preparazione di soluzioni a diversi livelli di concentrazione.
Cenni di validazione
Definizione e determinazione dei parametri di qualità di un metodo analitico
Tecniche di calibrazione:
metodo dello standard esterno
metodo dello standard interno
metodo delle aggiunte
Test statistici per la valutazione della linearità di risposta.
Esperienze di laboratorio
Descrizione delle esercitazioni con richiami alla teoria riguardanti le varie tecniche analitiche.
Determinazione di Fe2+ in acqua via spettrofotometrica UV con metodo colorimetrico
Determinazione mediante spettrofotometria di emissione atomica di metalli
Determinazione HPLC a scambio anionico e rivelazione a conducibilità soppressa di anioni nelle acque.
Determinazione HPLC-UV di alchilfenoli in acque.
Analisi FT-IR di una sostanza solida ed una liquida
Analisi di polveri mediante difrattometria RX
Determinazione di composti volatili mediante gascromatografia con diverse tecniche di rivelazione e metodo dello standard interno.
Trattazione statistica dei dati mediante impiego di Excel.
Bibliografia
D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler, Fondamenti di Chimica Analitica EdiSES, Napoli;
D.C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa,Zanichelli, Bologna
Metodi didattici
Lezioni orale e laboratorio.
Esame orale
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

